VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] stata peraltro segnalata nel 1845, da Giovanni Maria Canale che la aveva reperita in un da un re cristiano, il Prete Gianni. La seconda parte di questo codice un viaggio immaginario attribuito a un francescano spagnolo, composto con tutta probabilità ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] composizione già nel 1898, prima che Francesco Cilea avesse reso noto il suo quale ebbe sei figli, fra i quali Alba Maria, che intraprese la carriera di attrice e Roma 1908; Il contenuto musicale del Gianni Schicchi di Giacomo Puccini, Roma 1920 ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] facoltà delle arti dell’Università di Torino, con GianniFrancesco Cigna, iscritto a medicina e parente dello stesso della Legione d’onore.
Nel 1768 Saluzzo aveva sposato Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti di Casalgrasso. Tra i loro ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] Gianni di Parigi, «dramma in musica» comico, di librettista sconosciuto (Bologna, teatro Contavalli, estate del 1819).
Dopo la cantata Per la nascita del real primogenito delle loro altezze reali Francesco IV d’Este arciduca d’Austria [...] e Maria ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] vanno ricordati Gianni Morandi, Caterina Caselli, Patty Pravo; tra i secondi Fabrizio De André, Francesco Guccini e Nessuno mi può giudicare (1966), due film diretti da Ettore Maria Fizzarotti. Il regista designato a guidare i due esordienti aveva ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] zia materna, Maria Bucci. pp. 7-9; Ricordo di P. R. Interviste a Paolo Arcà e Francesco Vizioli, a cura di A. Fasano, ibid., IV (1988), 16, pp . Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 1561 s.; S. Gianni, P. R. compositore, in Music@, III (2008), 7, ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] a Milano presentò tre opere, fra le quali si segnala Maria Vittoria, un ritratto molto realistico di una bambina con una Fonti e Bibl.: Alcune notizie sono state fornite dal figlio Gianni Mezzanotte. Banca dati del Cimitero monumentale di Milano < ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] sposato l'erede di quel regno, Maria di Sicilia. Il C. riuscì a gentiluomini aragonesi contro ser Gianni Caracciolo. Lo stesso anno , data della prima lettera di Alfonso V al nuovo viceré, Francesco d'Erill. Allo stesso torno di tempo o poco dopo - ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] la cittadinanza in compenso di un ritratto di S. Francesco di Sales, che doveva essere collocato nel municipio della città (ibid., p. 432). Si era sposato nel 1669 con Anne-Marie Sestier, morta prima del 1672, e una seconda volta con Chiara ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] (1951, Carlo Lizzani); Il capitano di Venezia (1951, Gianni Puccini); Una croce senza nome (1952, Tullio Covaz); Cronache Gillo Pontecorvo); La donna del giorno (1956, Francesco Maselli); Giovani mariti (1958, Mauro Bolognini). Compose le musiche di ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...