PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] . Quello stesso anno fu coinvolto da Mario Gromo nella direzione della nascente casa editrice profonda amicizia, Gigi Chessa e Francesco Menzio che, insieme a Jessie Boswell e degli studi a Milano di Gianni Mazzocchi e di Antonio Cazzaniga, per ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] , nell’atrio della galleria della pittura murale voluta da Mario Sironi, l’affresco Le quattro età (successivamente distrutto), che Giuseppe Migneco, Gianni Dova, Giovanni Brancaccio, Bruno Saetti, Remo Brindisi, Fiorenzo Tomea e Francesco Menzio, l’ ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] Sebastián Matta, Asger Jorn, Sergio Dangelo, Enrico Baj, Gianni Dova e Roberto Crippa).
Nel 1952 divenne titolare della premio Lissone (1961, 1963) e del premio nazionale di pittura Francesco Paolo Michetti di Francavilla al Mare (1962, 1964).
Il ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] e i collezionisti, come Emilio e Maria Jesi. Negli anni Trenta Lamberto conobbe Wittgens e dei fratelli Ferdinando e Gianni Mattioli. Insegnò pittura francese presso i fratelli Alinari, Hippolyte Deroche e Francesco Heyland, Luigi e Giuseppe Primoli, ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Andrea Tilatti
ODORICO da Pordenone. – Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] Venezia, per sbarcare a Trebisonda, sul Mar Nero, la prima sosta documentata nella imperiale e dell’arcivescovo francescano Giovanni da Montecorvino, che come quella sul mitico regno del prete Gianni. Forse Odorico approdò in Italia tra il ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] Margherita nel Faust e Lauretta nel Gianni Schicchi di Puccini. In autunno cantò di Richard Wagner (Eva, tenore Francesco Merli, baritono Enrico Molinari) di Napoli (gennaio: Turandot, e Morenita di Mario Persico, direttore Capuana). Il 1936 fu anche ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] poi affermata scrittrice per l’infanzia, collaboratrice di Mario Lodi e Gianni Rodari) e di seguito Andrea. Dalla sua giornalismo e negli studi storici, in particolare su Francesco Redi (ambizioso progetto incompiuto), forse rammaricandosi di non ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] dai suoi film. In disco si dispone di sole due opere intere: La traviata e l’Armida con Callas, Francesco Albanese, Mario Filippeschi, Gianni Raimondi e Antonio Salvarezza, registrata dal vivo il 26 aprile 1952 al Comunale di Firenze.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] 1937-38, segnata da riviste firmate Francesco Cipriani Marinelli (in arte Nelli) e Mario Mangini, nel 1939 Taranto strinse un numerosi ‘musicarelli’ accanto a cantanti emergenti quali Gianni Morandi e Adriano Celentano, concludendo la sua ...
Leggi Tutto
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] rilevò un forno. Aveva già un figlio dodicenne, Mario, quando nel 1919 sposò in seconde nozze Maddalena Aricocchi, donna dal temperamento rigido e autoritario, molto religiosa. Dal matrimonio nacquero Gianni e, nel 1921, Cesare.
Rodari fu un bambino ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...