RUSTICO di Filippo
Paolo Rigo
RUSTICO di Filippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] ’appartenenza al popolo di Santa Maria Novella è attestata dal Libro dei ancora una volta il Protocollo notarile di Lapo Gianni: dove viene nominato alla data del 23 Casini (1913) accostò addirittura Francesco Petrarca.
Opere. Importante soprattutto ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] da Sallustio di Bartolomeo da San Concordio. Rimase in esilio fino all'ottobre del 1828, allorché fu graziato da Francesco I dopo reiterate suppliche del padre e della suocera; riconoscente, dedicò al sovrano il Viaggio pittorico nel Regno delle ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] collegiata di S. Maria Maggiore di Cividale ( - G. Bergamini, Ginevra-Milano 2000, pp. 327 s.; L. Gianni, Cardinale A. Panciera, in Diocesi di Concordia, a cura di A in Storie di cultura scritta. Studi per Francesco Magistrale, a cura di P. Fioretti, ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] di testare gli abiti per la regina Maria José. Giorgio, il fratello minore, una copiosa produzione saggistica. Assieme a Gianni Vattimo e Umberto Eco entrò in RAI De André e ancor più dichiaratamente Francesco Guccini, si ispirarono al gruppo torinese ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] quella contea l'11 genn. 1427 da ser Gianni, il quale l'aveva acquistata dal demanio regio, le due grandi coalizioni costituite da Francesco Sforza, signore di Milano dal di Eleonora d'Aragona con Sforza Maria Sforza, figlio del signore di Milano ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] novembre 1520, giorno in cui Francesco Cadamosto dichiarava di aver ricevuto da -117; M. Marubbi, I pittori di S. Maria Immacolata a Rivolta, in La chiesa dell’Immacolata. Temi e metodi d’arte e critica per Gianni Carlo Sciolla, I, Napoli 2012, pp. ...
Leggi Tutto
MARTI, FrancescoGianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] 1501 il M. realizzò anche diverse croci per la chiesa di S. Maria di Colle di Compito, per la pieve dei Monti di Villa e I pittori rinascimentali a Lucca, Lucca 1988, ad ind. (s.v. Francesco di Leonardo Marti); M. Tazartes, F. di Leonardo M. «aurifex ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] per la tipologia del genere scelto, li declamava, analogamente a FrancescoGianni e Giuseppe Regaldi.
Dal 1813 al 1827 Sgricci fu quasi , sono andate perdute Bianca Cappello (Parigi 1824) e Maria Stuarda (Firenze 1825). Il 1828 segna il culmine della ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Maria Antonietta
Roberto Cicala
TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori.
Poco [...] sorella e una breve convivenza con il fratello diciottenne, Maria Antonietta si trasferì a Milano e a partire dal amicizia con vari letterati tra cui Francesco Dall’Ongaro (che la chiamò 1980 con la regia di Gianni Bongioanni e l’interpretazione di ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] registrato come fornitore, in conto proprio, della compagnia di Calimala di Francesco del Bene. Il B. era a Napoli nel marzo 1326, aveva investito denari in una compagnia di "Ser Gianni domine Marie de Selmona cuius est hodie caput et ductor Sostegnus ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...