GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] 'anni prima da Sigherio di Gianni: il tenore degli atti stipulati Quaderni, 1316 dic. 2; Ibid., Spedale di S. Maria della Scala, 1318 (= 1319) marzo 12; Ibid., della festa in Siena per la cavalleria di Francesco Bandinelli nel 1326, in Bull. senese di ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] festeggiamenti dell’arrivo di alcune reliquie nella chiesa di S. Francesco: vi venne cantata una messa a 3 cori da lui Margarita Rossi, quondam Gianni, alla presenza del curato Gianni Perego e dei testimoni Antonio Maria Formenti e Carlo Orti ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] , Marcella, 1938; Fedra, Maria d’Alessandria, 1939; Manon, 1940; Boris Godunov, Manon Lescaut, Salomé, L’amico Fritz, Fra Gherardo, Mefistofele, 1941; Il barbiere di Siviglia, Gianni Schicchi, Otello, Lodoletta, Thaïs, Francesca da Rimini, Il Re ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] sulla cugina Giovanna II e la spronò a punire l’amante Gianni Caracciolo che aveva usurpato il potere della regina e l’aveva Nel 1445 Covella morì e nel 1447 il M. sposò MariaFrancesca Orsini, figlia di Giovanni conte di Manoppello.
Sebbene il M. ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] Quattro.
Nel 1960 sposò con rito civile Maria Marafioti, dipendente del Comune di Roma (dal Gregoretti (e del direttore Gianni Corbi) dall’accusa di diffamazione della famiglia e del PCI, insieme a Francesco Martorelli e a Nadia Alecci) contro l’ ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] 23 luglio 1849), con la quale ebbe tre figli: Mario (nato a Roma il 19 novembre 1876 con un sul leggendario Prete Gianni, sul viaggiatore fiorentino stato pubblicato a Fucecchio nel 1999 a cura di Francesca Dini); tra i numerosi scritti si segnala in ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] Maria Vittoria Regina (2004), la cui intelaiatura compositiva pare esemplata sui modelli e sui formulari approntati da Francesco testa di Giovanni Battista, restituita al catalogo del napoletano da Gianni Papi (2001).
Morì a Napoli il 2 ottobre 1614 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] differenti. Il miniatore Giovanni di Francesco di Giovanni, attivo in S. Maria degli Angeli intorno alla metà La stessa studiosa identifica il committente in un membro della famiglia Gianni, patrona dal 1421 della cappella di S. Giovanni Battista, ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] da Piccinino, presso la porta di S. Francesco; si assicurò pure la difesa dei castelli carcere del Castelnuovo insieme a Gianni Caracciolo, amante della regina e Visconti ricevette in feudo dal duca Filippo Maria il castello di Vespolate, nel Novarese ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] ordinaria canonica di quell’università.
Nel 1706 sposò MariaFrancesca Salvani, appartenente a una famiglia aristocratica di Siena, professionale come quella di Teresa Bandettini e di FrancescoGianni nella seconda metà del XVIII secolo.
Le poche ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...