Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] Francesco Malipiero e sceneggiatura di Emilio Cecchi, Stefano Landi, Walther Ruttmann e Mario Soldati. La storia, che vede protagonisti Mario , Mario Mafai, Orfeo Tamburi, Franco Gentilini, Giuseppe Migneco, Pablo Picasso, Corrado Cagli, Gianni Dova ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] la gelosia del potente favorito di Giovanna II, ser Gianni Caracciolo, che temeva di essere scavalcato ogni giorno di più lo indussero la minaccia rappresentata da Francesco Sforza e, dopo la morte di Filippo Maria Visconti, il miraggio di perseguire ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] radici nelle teorie del matematico italiano Jacopo Francesco Riccati.
Successivamente, Kalman definì la controllabilità Engineers, 1993.
Bertoni, Penati 1992: Bertoni, Gianni - Penati, Maria Elisabetta, L’automazione industriale. Dal mulino da ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] 138, doc. 2); con buona probabilità, i ritratti di Maria e Francesco agli Uffizi (Giordani, in Bronzino, 2010, pp. 138- di Laura Battiferri, in La parola e l’immagine. Studi in onore di Gianni Venturi, a cura di M. Ariani et al., I, Firenze 2011, pp ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] re di Francia (Consulte, 1993, p. 683). Francesco Valori afferma che «lo stomaco di Francia è lo e delle chiese, tra cui S. Maria Nuova, la quale secondo Giuliano di Jacopo letteratura e storia della lingua offerti a Gianni A. Papini, a cura di M. ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] : S. Bandini, P. Neri, F.M. Gianni, G. Fabbroni, e i "campagnoli" filantropi dei Finanza nominata dalla reggente Maria Luisa di Borbone-Spagna, idraulico dei paesi veneti negli studi di V. F., in Francesco A. Brocchi (1821-1888) e il suo tempo, ...
Leggi Tutto
dieresi
Gian Luigi Beccaria
Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] (Pd XXXII 95 Ave, Maria, gratïa plena: meno probabile Maria dieretico e gratia bisillabo); se pone [cfr. " Studi d. " I (1920) 55], e Gianni Alfani De la mia donna 23 " sotto 'l costeï velo "; altri esempi del Petrarca, e di Francesco da Barberino, o ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] e Maria, figlia di Iacopo Caldora. Due giorni dopo, mentre ancora si protraevano i festeggiamenti, tre congiurati, Francesco agosto e con una lettera del dicembre la memoria di ser Gianni.
Oltre ai già nominati Troiano, Isabella e Giovannella, il C ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] Francesco, Villano e Matteo, e le femmine Giacoma e Ghetta. Villani ebbe anche due figli illegittimi: Bernardo, prete e notaio, nato prima del 1310, e Maria del Tresor di Brunetto e la Legenda di messer Gianni da Procida (Green, 1972, pp. 155-164). ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] , per la festa della Purificazione di Maria, e due canti per l'ufficio tra i musicisti che accolgono Francesco Landini fra i beati. Nel , in Early Music, XXVII (1999), pp. 7-23; L. Gianni, M. da P. e la scuola capitolare di Cividale. Un documento ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...