L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] . La Sei della lunga direzione di don Francesco Meotto (dal 1966 al 1988) è attraversata Spiazzi, coadiuvato da don Gianni Baget Bozzo, viene mandato sulla Bibbia di Daniele Garrone, Paolo Bettiolo e Mario Cignoni.
75 L. Ceci, L’editoria cattolica ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Ranieri), caratterizzata da un ardito tetto a padiglione. Gianni Pirrone progetta la piscina olimpionica al parco della di Esteve Bonell Costa e Francesc Rius i Camps; il complesso sportivo a Sabadell di Josep Maria Martorell, Oriol Bohigas e ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] i sindaci di varie città tra cui Roma (Francesco Rutelli), Catania (Enzo Bianco) e Venezia rappresentato dall’ideologo del Pdl Gianni Baget Bozzo, che ha 8 Cfr. l’intervista di Lorenzo Fuccari con Mario Segni dal titolo Alcol sulle ferite, la ricetta ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] e scienza medica, pp. 687 ss.
5. Francesco De Peri, Il medico e il folle: istituzione qualche esempio, nel 1412, presso l’isola di S. Maria delle Grazie, la congregazione di S. Girolamo da Fiesole fondò quest’area cf. Gianni Berengo Gardin, Guida alla ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] mentre ancora ruggiva il mar grosso della barbarie feudale(63 Bains, su progetto di Francesco Marsich. Ma ben presto . E. Trevisani, Rivista industriale e commerciale di Venezia.
48. Gianni Toniolo, Cento anni di economia portuale a Venezia, «CO.S. ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] sempre limpida e fresca», aveva spinto tal Francesco De Antoni ad aprire nel 1841 in uno d’ora. Dall’approdo di S. Maria Elisabetta si proseguiva con il tramway a cavalli ., 14, 1987, pp. 213-245; Gianni Scarabello, Le ‘signore’ della repubblica, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] sec.), Conrad Kyeser (1366-1405 ca.), Mariano Daniello di Jacopo Vanni detto il Taccola nel trattato di architettura di Francesco di Giorgio Martini. Nell'introduzione dal Rinascimento a oggi, a cura di Gianni Micheli, Torino, Einaudi, 1980, pp. ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] di Beccaria, di Verri, dei Vasco, di Gianni, di Genovesi e di Filangieri.
L'Italia II. Il Milanese, all'epoca di Maria Teresa e di Kaunitz, era governato da Luca Magnanima, di Alberto Fortis e di Francesco Dalmazzo Vasco. Ma, soprattutto, perché ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] della vita di N.S. Gesù Cristo e di Maria Santissima, Venezia 1848). La Bibbia, insomma, è all’opinione pubblica internazionale: da Francesco e Rosa Madiai, fiorentini Bertalot, Bruno Corsani, Paolo Ricca, Gianni Long e Daniele Garrone, i vescovi ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] cultura italiana del secondo dopoguerra, come Umberto Eco e Gianni Vattimo.
Il Vaticano II e la sua ricezione si nata come risposta alla propaganda socialista73. Maria Sticco sottolinea il ruolo svolto da Francesco Olgiati:
«[…] al suo molto lavoro ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...