Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] 1966. Tra le persone coinvolte vorrei ricordare Gianni Marcheselli, così coinvolto nella riflessione sui matrimoni carte relative alla partecipazione di monsignor Francesco Coccopalmerio e di don Mario Polastro alla redazione del secondo documento ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] perché sei morto” (entrambe del milanese Mario Panzeri). È però solo dopo la caduta cantautori – quella di Antonello Venditti, Francesco De Gregori, Rino Gaetano tra gli che essi stessi scrivevano, come Gianni Meccia, Nico Fidenco, Edoardo Vianello ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] 1843-1852), confessore della duchessa Maria Luigia d’Asburgo3. Meno raro Caputi di Lecce, il francescano Lorenzo Moffa di Boiano e sinodi diocesani di Pio IX (1860-1865), a cura di A. Gianni, G. Senin Artina, Roma 1987; I sinodi diocesani di Pio ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] d’epoca. Mentre il futuro scrittore, Pier Maria, ha diciannove anni, Francesco, aspirante cineasta, è del 1911, ha storico del giornalismo nelle Venezie, Padova 1974.
3. Gianni Boldrin, Aristocrazie terriere e finanziarie all’assalto della stampa ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] (38).
In quella dolce atmosfera di settembre critici e pubblico, da Filippo Sacchi a Mario Gromo, da Alessandro Serpieri a Francesco Callari, da Antonioni a Gianni Puccini, a giovanissimi come Renzo Renzi e Guido Aristarco, si ritrovano fianco a ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] Liberazione, Agostino Zanon Dal Bo, Francesco Semi, Sandro Gallo, Mario Todesco, Primo Visenti, Pio Malgarotto, Firenze 1941.
84. Alle pp. 118-121.
85. Giovanni Giavi [Gianni], Gli anni oscuri, in 1943-1945. Venezia nella Resistenza. Testimonianze, a ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] di gestione degli archivi. Atti del convegno, a cura di Gianni Penzo Doria, Sottomarina 1999, pp. 96-109 (pp. . Su di lui v. il profilo con bibliografia redatto da MariaFrancesca Tiepolo, Raimondo Morozzo Della Rocca (1905-1980), «Archivio Veneto», ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Canal Grande alle formelle imperiali di S. Maria del Giglio, accarezzate con lo sguardo e
120. Dal nome del compagno di lotta Francesco Biancotto, fucilato.
121. È la situazione «rappresentazione» suggerita da Gianni Scarabello, Viaggio nella vita ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] immischiato con nessuno, io che sono Francesco Tumeo La-Manna fu Leonardo organista con lei nella soffitta di Gianni Albonetti detto ‘Futuro’, con zitta nemmeno Gesù Cristo, ‘a zozza, quanno che tu marito è venuto a casa e t’ha trovato co l’amico ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] della nostra cultura. I francesi Mariano Fortuny (1838-1874), celebrato da al Centro moda di Milano fondato da Francesco Marinotti della Snia Viscosa, viene istituito . Le top model ‘inventate’ da Gianni Versace – Naomi Campbell, Linda Evangelista ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...