Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] opinioni espresse dal demolaburista Mario Baltieri e dal democristiano Francesco Semi: il primo dichiarò Roma 1973, p. 163.
74. D.l. 26 luglio 1917, nr. 1191. Cf. Gianni Toniolo, Cento anni di economia portuale a Venezia, "CO.S.E.S. Informazioni", 2, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] dall'editore; viva nel partecipe interesse con cui Gianni Antonini ne ha seguito il progressivo divenire, si Maria del Giglio, che Antonio Barbaro - un nobile che s'è battuto con coraggio contro i Turchi, che ha astiosamente contrastato Francesco ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] , gnente, venivimo da Venessia, da San Francesco, gerimo sfrattai, tanti fradei [...] montagnoe de -1940), in Registro delle memorie di S. Maria della Rana dal 1930 al 1960. Una fonte 1978; e in special modo, di Gianni Isola, i volumi Abbassa la tua ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] . Un gol di Roldano Simeoni e due prodezze di Gianni De Magistris nel quarto tempo consentirono di arrivare al decisivo Francesco Attolico (portiere), Marco D'Altrui, Alessandro Bovo, Giuseppe Porzio, Alessandro Campagna, Roberto Calcaterra, Mario ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] 1991, su cui è da vedersi la recensione e la messa a punto di Mario Ascheri, «Studi Veneziani», n. ser., 24, 1992, pp. 351-354. rinnovata, cf. P. Franceschi, Storia dei correttori, c. 54.
54. Insiste su questi elementi Gianni Buganza, Il potere della ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] D.C.-P.S.I.-P.S.D.I., 1960-1970), Mario Rigo (P.S.I.-P.C.I., 1975-1980, P.S XXV.
9. Paolo Costa-Bruno Dolcetta-Gianni Toniolo, La nuova scala della città 1958, pt. IV; Mariapia Miani-Daniele Resini-Francesca Lamon, L’arte dei maestri vetrai di Murano, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Stato si rinvia unitariamente alla magistrale sintesi curata da MariaFrancesca Tiepolo in apertura della ‘voce’ Archivio di Stato di Maurizio Sangalli, Siena 2000, pp. 263-286; Gianni Bernardi, Gli archivi del Seminario patriarcale di Venezia (secc. ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] 3 marzo 1922 il triestino Francesco Giunta con alcuni fascisti e lui Sorel in una lettera del 30 gennaio 1921 a Mario Missiroli (Georges Sorel, Lettere a un amico d’Italia, 1921. Più in generale cf. Gianni Boldrin, Aristocrazie terriere e finanziarie ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] caso di Ginetta Ponti o di Francesca Tonetti, figlia del «conte rosso», 2, p. 10. Cf. su questo anche: Maria Pezzè Pascolato e la Biblioteca dei ragazzi, ibid., 7 nel Veneziano, II, p. 442.
160. Gianni De Luna, Donne in oggetto. L’antifascismo nella ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] tra gli altri Augusto Del Noce, Gianni Baget Bozzo, Ermanno Gorrieri, Aldo di Rossena, a un giovane e sbalordito Mariano Rumor (1915-1990) che occorreva stare suo avviso, da quello lapiriano, di tipo francescano)»: L. Barca, Cronache dall’interno del ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...