Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 150 riminesi tardogiotteschi di Sestino e San Gianni, in I Benedettini nella Massa Trabaria , in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 283-305: 286, ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] Semiramide (con Joan Sutherland, Simionato, Gianni Raimondi, Wladimiro Ganzarolli, 1962), ultima in seguito a un ictus. Dalla moglie Francesca Bondonio, milanese, aveva avuto quattro figli: Maria Pia, Alberto, Luciana, Raffaella.
Discografia ...
Leggi Tutto
Cavalcanti
Franco Cardini
Famiglia fiorentina di origini incerte e in gran parte leggendarie (sarebbe venuta dalla Francia al seguito di Carlomagno oppure, secondo Pietro Monaldi, da Colonia; o ancora [...] del comune e tra i consoli delle Arti di Por Santa Maria e di Calimala. Troviamo un Cavalcante di Boninsegna attivo nel 1172 il famoso Guido e gli altri ricordati da D., Gianni Schicchi e Francesco Guercio) furono Aldobrandino, teologo, e più tardi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Agostino Paravicini Bagliani
Chiamato anche Stefanello dai contemporanei, per distinguerlo dal padre Stefano il Giovane (Stefanuccio) del ramo palestrinese della famiglia Colonna, nacque [...] Maria (Tomassetti, III, p. 504 n. a). Poco dopo, in un documento del 1368, il C. è ricordato invece come defunto (Caetani, Regesta chartarum, II, p. 265).
Fonti e Bibl.: F. Petrarca, Epistolae seniles, Lugduni 1601, XV, 1; Lettere senili di Francesco ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] quelli aviti del Montefeltro. Un Gianni, figlio di Malatesta, insieme Sciancato, suo figlio, uccise la moglie Francesca da Polenta e con lei il proprio fratello 1421, costrettovi dalle armi di Filippo Maria Visconti. Morì nel 1427, lasciando eredi ...
Leggi Tutto
IMPROVVISAZIONE
Umberto BOSCO
Musica. - L'arte di comporre eseguendo (le origini della quale son quelle della stessa musica) nella storia musicale dell'era nostra si manifesta già negli organa (v.) [...] contrasti, di un'altra improvvisatrice, la celeberrima Corilla Olimpica (Maria Maddalena Morelli, 1727-1800), l'ispiratrice della Corinne di fu il famoso emulo e nemico di V. Monti, FrancescoGianni (1749-1822), che finì con lo stabilirsi a Parigi, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] USA
2. Pierre-Marie Deloof e Dirk Crois BEL
3. Zoran Pancic e Milorad Stanulov YUG
5. Francesco Esposito e Ruggero Verroca GBR
2. Karoly Güttler HUN
3. Dmitriy Volkov URS
8. Gianni Minervini ITA
200 m rana maschile
1. József Szabó HUN
2. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Lanfranchi, La laguna dal secolo XI al XIV, pp. 74-84; MariaFrancesca Tiepolo, Difesa a mare, pp. 133-138; Paolo Selmi, Politica VV., Storia d'Italia. Annali, 3, Scienza e tecnica, a cura di Gianni Michieli, Torino 1980, p. 101 (pp. 85-145).
383. A.S ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] S. Pietro di Castello, dei Frari, di S. Maria Formosa, di S. Francesco della Vigna, dei SS. Giovanni e Paolo(71). Ma economici, sociali, politici, culturali. Atti del convegno, a cura di Gianni A. Cisotto, Vicenza 1991, pp. 229-231 (pp. 181-231 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] il presidente è Anacleto Gianni, che l'anno successivo passerà il testimone al conte Francesco Marini Dettina. Sotto la nel 1988-89, che dà il via alla rinascita della squadra.
Mario Alberto Kempes, el matador per i tifosi del Valencia, attaccante con ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...