VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] Capurro, musiche di Francesco Buongiovanni), fino ad di tempesta, regia di Gianni Franciolini, sceneggiatura di Edoardo Anton P. Ricci, Ritorno a V., Roma 1979; G. Longone, Intervista a Maria Di Majo Viviani, Napoli s.d. [1981 circa], in V. Venturini ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] composti come Giovanbattista, forme accorciate (o ipocoristici) come Gianni, ecc.; la forma nominale è l’unità minima maschili più diffusi sono: Giuseppe, Giovanni, Antonio, Mario, Luigi, Francesco, Angelo, Vincenzo, Pietro, Salvatore, Carlo, Franco ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] americane. Spiccano in tal senso i film di Mario Camerini, quali Gli uomini, che mascalzoni ... ( che non c’è (2006) di Gianni Amelio.
Con il plurilinguismo il cinema italiano Cadaveri eccellenti, 1976, di Francesco Rosi.
Gli stessi personaggi dei ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] altre produzioni dello stesso ente, fino al debutto teatrale in Gianni Schicchi al Vittorio Emanuele di Torino il 31 ottobre 1933 la storica ripresa della Francesca da Rimini, diretta da Gianandrea Gavazzeni, con Mario Del Monaco e Giangiacomo ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] testi medioevali, quali il Condaghe di S. Maria di Bonarcado e la Carta de Logu. Cossu, Benvenuto Lobina, Francesco Masala, Bustianu Murgia, , traduzione e appendice di G. Paulis, Cagliari, Gianni Trois (ed. orig. Historische Lautlehre des Sardischen, ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] Berbera. Un mese di ulteriore navigazione lungo il Mar Rosso lo condusse a Gidda ed altri due della chiesa di S. Francesco. Nel 1454 fu inviato 1929; G. Pistarino, I Portoghesi verso l'"Asia" del Prete Gianni, in Studi medievali, s. 3, II (1961), pp. ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] non espresso (o sottinteso):
(16) Il marito era morto tre anni prima, di una sono molte vecchie case in rovina (Gianni Celati, Narratori delle pianure, Milano, 1978-79, Torino, Giappichelli.
Sabatini, Francesco (19902), La comunicazione e gli usi ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] sposò nel 1931 e da cui ebbe tre figli: Mario (n. 1925), Arturo (n. 1930), Marco (n Antonioni, Federico Fellini, Francesco Maselli e Alberto Lattuada mentre, oltre ai testi del volume fotografico di Gianni Berengo Gardin su Luzzara (Un paese vent’anni ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] San Martino; ma non per Giovanni Francesco Fortunio, ➔ Pietro Bembo (che articolo e nome (25):
(24) ah, Gianni dunque ha cambiato lavoro
(25) Giorgio ha : 49):
(26) Il tintinnìo dell’orologio di Maria era così forte che non ho chiuso occhio
Quanto ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] ricordare due fratelli morti prematuramente mutò il nome di battesimo Gianni Antonio in Stefano Antonio.
Dopo i primi studi nelle stabile donato dal cugino Francesco Ponti, fondò il Conservatorio delle pupille (detto Gineceo mariano), per l’educazione ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...