ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] ebbe il nonno materno, Francesco Guglielmo Savagnone, per diversi opera, una novità di Giorgio Federico Ghedini, Maria d’Alessandria, il 19 novembre 1960. Cinque (Piero Cappuccilli, Mirella Freni, Gianni Raimondi e Nicolai Ghiaurov), allestimento ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] del giovane Fabrizio (Francesco Barilli) che vive West (1968) e in cui uscì il film di Gianni Puccini Ballata da un miliardo di cui era stato Bertolucci si sposò con la scenografa e costumista Maria Paola Maino, che avrebbe collaborato con lui in ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] direttore d’orchestra catanese Gianni Bucceri. Grazie a contatti voce e pianoforte (1946), su testi rispettivamente di Rainer Maria Rilke e Victor Hugo, eseguite a Vienna nel 1947 , assieme al compositore Francesco Pennisi, suo conterraneo ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] «non permetteva a nessuno di sentire altro»] (Maria Corti, L’ora di tutti, p. 51) fare a Gianni, nel senso approssimativo «ho visto Gianni che lo G. Giudice, Torino, UTET.
De Sanctis, Francesco (1991), Storia della letteratura italiana, introduzione ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] dei fondachi veneziani «di là dal mar» e dei possedimenti franchi nel Vicino ”: postilla all’arabo vartemiano, in Operosa parva per Gianni Antonini, a cura di D. De Robertis & meridionale, Pisa, ETS.
Gabrieli, Francesco & Scerrato, Umberto ( ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] Massimo Mila, con Gian Francesco Malipiero e Alfredo Casella quartetto di fuoriclasse: Callas, Gianni Raimondi, Simionato, Nicola Pilati, Un maestro fraterno. Le lettere a G. G., in Mario Pilati e la musica del Novecento a Napoli fra le due guerre, ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] Piccolo Teatro di Milano per Don Giovanni di Molière con Gianni Santuccio, Camillo Pilotto e Lilla Brignone. Proprio in risposta dannunziana, come la Francesca da Rimini al Vittoriale (1960), e i reiterati incroci coll’amico Mario Luzi, da Ipazia ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] pietra e legname": Geri nel 1447, Francesco nel 1451 e il 20 giugno 1453 D. comprarono una casa in via S. Maria nella parrocchia di S. Pier Maggiore a nomi di due aiuti di D.: Ghirigoro e Gianni (non è documentabile l'identificazione del primo con ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] contesti non settoriali («Gianni ha pagato la multa» / «Gianni ha pagato la , Edizioni dell’Orso.
Sabatini, Francesco (1999), Rigidità-esplicitezza vs elasticità Linguistica testuale comparativa. In memoriam Maria-Elisabeth Conte. Atti del Congresso ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] domani, il dottore
(52) la racconto a Gianni, questa storia
(53) ci pensiamo poi, a coesione testuale:
(86) Mi dispiace, le ho detto a Francesca, lei mi ha detto che se voglio le posso raggiungere comparativa. In memoriam Maria-Elisabeth Conte. Atti ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...