CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] ne godeva la Francia prima del concordato di Francesco I, e consacrare non solo l'eletto C. la R. Cappellania laicale di S. Maria a Tebenda nella terra di Castiglione, in diocesi nel 1790 da una lettera di G. Gianni a Scipione de' Ricci. Inoltre, è ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] e Sud, diretta da Francesco Compagna (1955-58), e al settimanale Il Mondo di Mario Pannunzio (1956-64); stabilì contributi per don Milani, 1982), di Mario Lodi e del Movimento di cooperazione educativa (MCE), di Gianni Rodari, e fu in rapporti con ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] a Continente perduto di Leonardo Bonzi, Mario Craveri, Enrico Gras, Francesco Lavagnino e Giorgio Moser "per la bellezza 'oro nel 2001 con l'emozionante La stanza del figlio, e Gianni Amelio, Gran premio speciale della giuria nel 1992 con Il ladro ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] del MSA (di cui dal 1955 risulta membro il maritoFrancesco Buzzi).
La prima parte della carriera di Gae Aulenti fin dall'inizio un rapporto di stima anche personale con Gianni Agnelli diventando nei fatti l'architetto di fiducia della influente ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] » 16, pp. 321-338.
Borgna, Gianni & Serianni, Luca (1994), La lingua Garamond.
Catricalà, Maria (1995), L’italiano rist. in Sabatini 2011, vol. 2°, pp. 3-36).
Sabatini, Francesco (1990), Una lingua ritrovata: l’italiano parlato, «Studi latini e ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] dalla quale ebbe tre figli: Ida, Riccardo e Mario. Ida svolse più tardi varie attività per la casa o 'firmata' via via da Francesco Menzio, Albe Steiner, Max Huber Dionisotti, Paolo Spriano e Renzo De Felice, Gianni Rodari e Dario Fo, e in generale ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] Galilei, dove ebbe come insegnante Francesco Maggini, noto studioso di Dante, nacque il suo unico figlio Gianni, il 17 ottobre 1943 ( 2003; G. Caproni - M. Luzi, Carissimo Giorgio, carissimo Mario. Lettere 1942-1989, a cura di S. Verdino, Milano 2004 ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] studio. Dalla loro unione nacquero Maria nell’aprile 1953, Pierluigi nel settembre 1954, Francesca nell’agosto 1958 e George nel Musica frontale, composta con Nicola Bernardini, Maria Monti e Gianni Nebbiosi, nella quale gli strumenti a fiato ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] Nolan.
Còveri, Lorenzo & Piccillo, Anna Maria (1997), Il dialetto nelle radio locali: un’ , Firenze, La Nuova Italia.
Isola, Gianni (1998), L’ha scritto la radio. radio 1997, pp. 31-67.
Sabatini, Francesco (1997), Prove per l’italiano “trasmesso” ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] i contadini, esaltato poi in Lu santo jullare Francesco del 1999), e dopo le scuole medie, (quest'ultimo fu poi al fianco del marito in una serie televisiva, ovvero Lezioni di Nuovo Canzoniere Italiano diretto da Gianni Bosio che lo accusava di ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...