FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] della terza alla restituzione di Piacenza ai Farnese (15 sett. 1556) con l duomo e dei candelieri per S. Maria dei Miracoli e per S. Fedele a , Berlin 1970, p. 268; M. Magni, Brambilla, Francesco il Giovane, in Diz. biogr. degli italiani, XIII, Roma ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] Alessandro de' Medici, Francesco fu chierico, anch'egli arciprete di Colle e pievano di S. Maria Piscatoria, canonico fiorentino, la ricca prebenda cadesse nelle mani del cardinale A. Farnese, il quale protestava che il beneficio fosse di collazione ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] nella chiesa di S. Maria Maggiore. A Roma il davanti ad Anversa con Alessandro Farnese che gli promise il suo Nuntiaturberichte aus der Schweiz, s. 1, Die Nuntiatur von Giovanni Francesco Bonhomini 1579-1581, a cura di H. Reinhardt-F. Steffens ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] , più semplificata, dai medesimi temi del camerino Farnese. Nell'inventario del 6 sett. 1666 sono citati di un dipinto (datato) con S. Francesco in meditazione, eseguito per la chiesa di S. Maria in Publicolis sotto il patronato dei Santacroce. ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] angolo al primo piano di palazzo Farnese, che vede l'alternarsi di affreschi la curia arcivescovile una causa di separazione dal marito e che a quella data la coppia aveva con i ss. Antonio da Padova e Francesco di Paola, per l'altare della cappella ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] Maria in Vallicella e numerosi altari al suo interno, per la facciata della Ss. Trinità dei Pellegrini, arredi lignei e liturgici e apparati effimeri, tra cui un interessante progetto di catafalco per Giovan Francesco di Alessandro Farnese duca di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] G. ebbe altri cinque figli: Caterina, Maria (sposata Maffei), Francesco, un'altra Maria entrata in convento, e Salvatico. Quest' d'Austria - figlia di Carlo V, moglie di Ottavio Farnese e vedova del duca fiorentino Alessandro -, con cui i Medici ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] presso una famiglia di Pitigliano, il nipote Bernardino Maria nel Regno di Napoli, nel castello che i 34). Suoi esecutori testamentari furono il cardinale Francesco Armellini Medici ed il nipote cardinale Alessandro Farnese.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] di Claudio Francesco Beaumont nel 1766, il gran ciambellano Roberto Malines di Bruino e il padre teatino Paolo Maria Paciaudi ispirata come modello alla volta di Annibale Carracci in palazzo Farnese a Roma, suona come un richiamo all’ordine classico ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] al vescovato di Siponto a favore del nipote Giovanni Maria, e, il 30 maggio, fu creato vescovo insieme con E. Canisio e A. Farnese, e di fronte a un papa 9 sett. 1533 Clemente VII partì per incontrare Francesco I a Marsiglia e lasciò il D. come ...
Leggi Tutto