GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] affetti", e che per di più "ama la moglie", Enrichetta Maria di Borbone. La parte centrale della relazione è, ovviamente, Francesco Pesaro, che caldeggiava una decisa presa di posizione della Repubblica a favore del duca di Parma Odoardo Farnese, ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] dalla quale ebbe tre figli; e infine Maria. Francesco morì a Castelli il 5 ott. 1673.
Dei figli di Francesco il solo Carlo Antonio, nato a Castelli Farnese (Londra, Victoria and Albert Museum).
Francesco Saverio, detto Saverio, figlio di Francesco ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] del rango del cardinale Alessandro Farnese e di letterati come Bernardo il successore di Cosimo, Francesco I, cognato di A. Stella, ibid. 1977; Correspondance du nonce en France Antonio Maria Salviati, I, (1572-1574), a cura di P. Hurtubise; ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] istigazione di Ranuccio Farnese, l'armeria gonzaghesca l'altro, dai preti di S. Maria della Scala in Trastevere, La morte 1963, pp. 489, 606, 621; C. Perina, Un ritratto... di Francesco Pourbus il giovane, in Civiltà mantovana, I (1966), 1, pp. 32 ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] Carlo Borromeo, assecondato da Francesco Gonzaga, nipote del cardinale nella cappella di S. Lucia in S. Maria del Popolo.
Anche se partecipe, ed in ad nomen;Parma, Bibl. Palatina, Carteggio del card. A. Farnese, ad nomen; Ms. Pal. 1033. fasc. 5: lett. ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Farnese, contrapposto a quello francese. Le due fazioni raggiunsero infine un accordo sul nome di Giovan Maria matrimonio con Camilla Borromeo; il terzo figlio di Ferrante, Francesco, venne nominato da Pio IV protonotario apostolico e quindi ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] : la Pietà de l'église florentine de S. Maria dei Candelli redécouverte, Paris 1992; Kunst des Cinquecento in der Toskana, München 1992, ad indicem; G. Bertini, Ottavio Farnese e Francesco De Marchi: una proposta identificazione nel "Doppio ritratto ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] spiccano l'imponente altare commissionato per le nozze tra Lorenzo e MariaFrancesca Lisci (1783) - dipinto da G.B. Fanciullacci (dal 1772 le repliche, sempre in bisquit, della cosiddetta Flora Farnese, nonché quella di un Bacco tratta da una statua ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] il pittore sposò Maria Teresa Brambilla, che dimorava insieme con la madre Rosa Traglioni in palazzo Farnese, dove anche il . d. Accademia Carrara, cart. VII, fasc. III, Lettera di Francesco Carrara a GiacomoCarrara, n. 91, Roma, 1786 febbr. 4; cart ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da MariaFrancesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] a S. Maria di Campagna (S. Rosa da Viterbo, S. Chiara, S. Caterina da Bologna, Santo francescano: Arisi, secolo. Il Settecento, IV, Bergamo 1996, pp. 521 s., 529; Il palazzo Farnese a Piacenza. La Pinacoteca e i Fasti (catal., Piacenza), a cura di S. ...
Leggi Tutto