CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] Battista, anche nella costruzione del soffitto ligneo di S. Maria della Quercia a Viterbo, di cui Antonio aveva assunto pal. Farnese di Gradoli, in Boll. d'arte, LX (1975), pp. 143 s.; T. Buddensieg, Bernardo della Volpaia und Giovanni Francesco da ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] l'esercito spagnolo comandato da Alessandro Farnese. La morte del pontefice, che chierici regolari minori fondata da Francesco Caracciolo e da Giovanni Agostino Adorno palazzo di S. Marco e S. Maria in Aracoeli. A Domenico Fontana commissionò la ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] 1367, e un Leonardo e un Francesco, parroci, rispettivamente di S. Giuliano C. in giugno: il Farnese, escludendo male intenzioni madrilene ( coll. 1071, 1174; G. Bianchini, La chiesa di S. Maria di Nazareth…, Venezia 1894, p. 11; U. Martinelli, Le ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] Marcantonio Villamarina, Giovanni Francesco Alois, tutti Piacenza dopo l'assassinio di Pierluigi Farnese: il D., come congiunto del Frede, La restaurazione cattolica in Inghilterra sotto Maria Tudor nel carteggio di Girolamo Seripando, Napoli 1971 ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] , era vicino del C., e come marito di Donnina Visconti) figlia naturale di Bernabò Veneto. Pare che i due andassero a congratularsi con Francesco Novello da Carrara, che dopo aver perduto Padova nel intervenendo in appoggio ai Farnese nell'Orvietano e ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] volta inviò al proprio posto Francesco Guicciardini, governatore di Bologna. Ercole la sua mano per il nipote Orazio Farnese, ma il duca di Ferrara rifiutò, . iniziò a declinare. Dopo lunga malattia il secondo marito morì il 19 giugno 1585 e il 30 dic ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] amareggiato dall'assassinio di Pierluigi Farnese e dall'occupazione di Piacenza a Valladolid celebrò le sue nozze con Maria, la figlia di Carlo V. Subito Dopo una sepoltura provvisoria nella chiesa di S. Francesco a Tivoli, il 22 febbr. 1582 la salma ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] Eufemia, dopo le precedenti abitazioni in Santa Maria della Fratta e a Santa Agnese Extra. anni prima dal cardinale Alessandro Farnese, interrotto al secondo libro. completato con un terzo libro da Francesco Luisini, il De vini temperatura sententia ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] cardinal d'Este e dai cardinali Farnese, Orsini e Commendone. Quel che a proposito del capitolo generale francescano, cui era stato delegato Rome-Paris 1970; Correspondance du nonce en France Antonio Maria Salviati (1572-1578), a cura di P. Hurtubise, ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] come modelli, più che i fastosi affreschi degli Zuccari nella villa Farnese a Caprarola, i cicli della villa Lante a Bagnaia e lo S. Pio V (quarta a destra) con Storie di Maria Vergine e Storie di s. Francesco e una tela con S. Pio V e, nella cappella ...
Leggi Tutto