GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] a favore del convento di S. Maria in Gradi. Gli avvenimenti che lo infatti, lo ritennero responsabile della morte di Francesco di Farolfo, ucciso da Neri di Baschi ecclesiastiche. Nel 1323 assalì le terre dei Farnese - fedeli alla causa guelfa - e, ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] notariato un Bartolomeo Litolfi e suo figlio Giacomo Francesco, dei quali però si ignora il grado all'uccisione del duca Pierluigi Farnese, avvenuta il 10 settembre per certa mancanza di eredi da parte della regina Maria - con lo scopo di porre sul ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] venne eletto maestro di cappella in S. Maria Maggiore a Bergamo, con un contratto di allievo di Rore, che fu a Parma presso i Farnese dalla fine del 1560 al 1563 e poi dal definitiva, quando venne sostituito da Francesco Crivelli (ibid., docc. 10 ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] circa 32 anni: soggiornò a S. Maria di Gangi, a Monreale, a S. L'opera venne dedicata ad Alessandro Farnese da Desiderio da Brescia, prefatore di santi, versi in lode di Carlo V, decasillabi a Francesco I per convincerlo a non allearsi con i Turchi e ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] la cedette nel 1538 al fratello Pier Francesco, dal quale la riottenne nel 1549 19 settembre al cardinale A. Farnese. Il 1º febbr. 1545 il ag. 1549. Fu prima sepolto nella chiesa di S. Maria della Pace ed in seguito le sue spoglie furono trasferite a ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] del cardinale, futuro duca, Ferdinando Gonzaga e del vescovo di Mantova Francesco Gonzaga. Il 28 febbr. 1602 pronunciò i voti e tra il i duchi di Parma e di Mantova, Ranuccio I Farnese e Ferdinando Gonzaga.
Il periodo successivo fu occupato da un ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] nozze del duca Odoardo Farnese; Claudio Monteverdi giudicò che la parte di Aristeo nell’Orfeo di Francesco Buti, musica di Luigi Rossi (cfr «Dalle sponde del Tebro alle rive dell’Adria». Maria Mancini and Lorenzo Onofrio Colonna's patronage of music ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] Austria, Carlo Alberto, principe elettore di Baviera, ed Elisabetta Farnese, regina di Spagna.
Nel novembre il cardinale S. cautamente appoggiare la candidatura imperiale di Francesco Stefano di Lorena, sposo di Maria Teresa d'Austria e granduca di ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] d'un miracolo del Corpo del Cristo e un'altra Di san Francesco, quando convertì quei tre ladroni che di poi si fecero frati poesie encomiastiche e religiose rivolte a esponenti della famiglia Farnese; "materie sagre, eroiche, amorose, lugubri" offerte ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] Pole, C. Madruzzo, S. Osio e A. Farnese, che avrebbero in seguito occupato posti di primissimo piano nella in Vaticano e ivi morì il 20 apr. 1580. Fu sepolto in S. Maria degli Angeli, chiesa dei certosini di cui era protettore. Un busto di pregevole ...
Leggi Tutto