LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] Il 29 ott. 1565 morì anche il cardinale Farnese, e il L. si allontanò dalla vita Sforza di S. Fiora, G. Sirleto, Francesco Alciati, G. Paleotti, C. Borromeo, F 1593. Fu sepolto a Roma in S. Maria in via Lata.
Gran parte dei manoscritti inediti ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] e che è attualmente conservato nella chiesa di S. Francesco sul Dosso sempre a Soresina. Il Donini (p. da commissioni ricevute da Ranuccio II Farnese, duca di Parma e Piacenza. sulle sedie dell'oratorio di S. Maria Segreta, il coro della chiesa di ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] da Francesco Ferrieri.
Il G. morì a Ferrara il 29 marzo 1629 e venne sepolto nella chiesa di S. Maria in Vado Città del Castello 1900, p. IX n. 1; G. Lombardi, Il teatro farnesiano di Parma, in Arch. stor. per le provincie parmensi, IX (1909), pp. ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] da Padova in S. Maria della Carità, ricordata dal Masini Parma, commissionati dal duca Ranuccio II Farnese e terminati prima del 7 maggio 1681 1724, e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco di Paola (ora S. Lucia; ArchivioCignani..., "Sepoltura ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] fu vicelegato di Viterbo, alle dipendenze del cardinale Alessandro Farnese; il 23 genn. 1583 divenne luogotenente di Fermo, di stabilirsi entro le mura presso la chiesa di S. Maria del Crocifisso. Finanziò la costruzione della cattedrale, che venne ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] appartenuta ai Farnese (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte), e il dipinto della chiesa di S. Francesco a Rovigo Pinacoteca nazionale di Ferrara: la S. Cecilia per la chiesa di S. Maria in Vado, la Vergine con il Bambino e i ss. Lucia e Matteo ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] di B. Ferrari, musicata da Francesco Manelli, per l'inaugurazione del primo di Anna d'Austria, tramite il duca Odoardo Farnese, a collaborare con i comici italiani a Parigi occasione del matrimonio di Filippo IV e Maria Anna d'Austria il B. compose un ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] Margherita de' Medici con Odoardo Farnese, forse nel '29.
Del In una lettera a don Mario Chigi, fratello di Alessandro , 81 s., 91, 93 s., 99, 106, 138 s. (per Anna Francesca); D. Bianchi, Una cortigiana rimatrice del Seicento: M. C., in Rass. critica ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] con i fratelli, al servizio diretto del duca Farnese come virtuoso d'oboe fino al 31 marzo 1731 Dresda nel 1792 fu il figlio Francesco, nato a Dresda nel 1766. Rome" dell'Istituto di Francia con la cantata Marie Stuart et Rizzio, su testo di J. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] vedova di Odoardo Farnese, Sofia Dorotea di Neuburg, che si affrettò però a impalmare il cognato Francesco, rendendo vani gli duca d'Este, a spendersi per concludere il matrimonio fra Maria Teresa Cibo ed Ercole Rinaldo d'Este, in modo da consentire ...
Leggi Tutto