ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] ; Isabella, nata nel 1571 e morta l'anno seguente, Maria, nata nel 1575, futura regina di Francia) e un Vincenzo Gonzaga e Margherita Farnese, il duca di Mantova E. diede alla luce il primo figlio, Francesco.
Sensibile al richiamo dell'arte, E. aveva ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] nel gennaio 1721, come inviato straordinario a FrancescoFarnese duca di Parma, per sollecitarne l'intervento nel 1745 e generale delle armi nel 1746, e il figlio del doge Domenico Maria, nato il 22 dic. 1679, anche lui in Spagna nel febbraio 1734 per ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] a tortura, rivelò il mandante, il conte Giovanni Maria Crispi, la cui colpevolezza tuttavia non fu mai 1694, gli morì la madre. Fu poi chiamato a Parma dal duca FrancescoFarnese, appena salito al trono, che gli offrì l'incarico di scudiero; da ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] Parma in aiuto di Enrichetta Maria d'Este, ufficialmente incinta e da poco vedova di Antonio Farnese.
In base al trattato di Stato e consigliere di Segnatura. Nel 1737 il successore Francesco III istituì un nuovo Consiglio di Stato, chiamando il G. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] passò in Scozia con la spedizione inviata da Francesco I a sostegno della reggente Maria di Lorena. Nel 1546 era ancora in Italia insabbiato da una autorevole richiesta del cardinale Alessandro Farnese, dietro il quale è verosimile supporre un altro ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] e che è attualmente conservato nella chiesa di S. Francesco sul Dosso sempre a Soresina. Il Donini (p. da commissioni ricevute da Ranuccio II Farnese, duca di Parma e Piacenza. sulle sedie dell'oratorio di S. Maria Segreta, il coro della chiesa di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] vedova di Odoardo Farnese, Sofia Dorotea di Neuburg, che si affrettò però a impalmare il cognato Francesco, rendendo vani gli duca d'Este, a spendersi per concludere il matrimonio fra Maria Teresa Cibo ed Ercole Rinaldo d'Este, in modo da consentire ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] a favore del convento di S. Maria in Gradi. Gli avvenimenti che lo infatti, lo ritennero responsabile della morte di Francesco di Farolfo, ucciso da Neri di Baschi ecclesiastiche. Nel 1323 assalì le terre dei Farnese - fedeli alla causa guelfa - e, ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] notariato un Bartolomeo Litolfi e suo figlio Giacomo Francesco, dei quali però si ignora il grado all'uccisione del duca Pierluigi Farnese, avvenuta il 10 settembre per certa mancanza di eredi da parte della regina Maria - con lo scopo di porre sul ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] guerra di Parma contro il duca Ottavio Farnese ed è in questa circostanza che a Correggio e poste nel tempio di S. Francesco. Nel 1571, al comando delle galere di . Il 2 dic. 1572 sposò la contessa Maria di Collalto ricevendone in dote 33.000 scudi ...
Leggi Tutto