DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] inoltre sia pure in maniera più discontinua con il cardinale FrancescoMaria de' Medici, fratello del granduca, con il granduca stesso Spagna, Maria Luisa di Savoia, e l'arrivo, in dicembre, della nuova moglie di Filippo V, Elisabetta Farnese, oltre ...
Leggi Tutto
FIAMMELLI, Giovanni FrancescoMaria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] doveva essere una figura di spicco se nel 1578 Alessandro Farnese, neo governatore dei Paesi Bassi, lo volle con sé. e da un breve dialogo tra l'autore e il fratello Pier Maria, nel quale si esorta a non accontentarsi "della bella scienza" appresa ...
Leggi Tutto
ESTE, Almerico d'
Paolo Portone
Secondogenito di Francesco I, duca di Modena e Reggio, e di MariaFarnese, nacque a Modena il 18 maggio 1641. Appena quindicenne, prese parte alle campagne militari condotte [...] Storia d'Italia, VI, Lugano 1832, p. 72; G. Cappelletti, Storia della Repubblica di Venezia, X, Venezia 1855, p. 469; L. Simeoni, Francesco I d'Este, Bologna 1921, p. 206; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Milano 1943, pp. 136 s.; M. C ...
Leggi Tutto
ALFONSO IV d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque da Francesco I e da MariaFarnese, figlia di Ranuccio I, nel febbraio 1634, dopo un altro maschio nato nel 1632 e morto poco dopo. Durante l'infanzia [...] la Galleria Estense iniziata dal padre; curò l'ampliamento di Modena. Con testamento lasciò la tutela dei figli, Francesco e Maria Beatrice, che fu poi regina d'Inghilterra, alla duchessa Laura. Aggravatasi la gotta, mori, appena ventottenne, il 16 ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] deboli amministrazioni, guidate dai democristiani Francesco Picardi, Vincenzo Scotti e Mario Forte. Si ebbero così tre sindaci III di Borbone con le collezioni ereditate dalla madre Elisabetta Farnese, è tra i più ricchi del mondo, arricchito dei ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] (con Filippo Maria). Dopo un rapido intermezzo di regime repubblicano (1447-48), P. passò a Francesco Sforza e agli 1545 fu eretta con Parma in ducato a favore di Pier Luigi Farnese e da quella data la sua storia si confonde con quella generale ...
Leggi Tutto
Quinto figlio (1716-1788) di Filippo V di Spagna, ma primogenito dei nati dal suo secondo matrimonio con Elisabetta Farnese; per parte della madre, nata da un Farnese figlio d'una Medici, ereditò la successione [...] dei Farnese nel ducato di Parma (1731), e come "gran principe ereditario di Toscana" attendeva l'eredità dei Medici, , che cedesse Parma all'Austria e la Toscana a Francesco di Lorena. Sposatosi con Maria Amalia, figlia del re di Polonia (ott. 1737), ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] compenso il ducato di Parma, dove si erano estinti i Farnese. Il Regno di Sardegna conseguì un ulteriore avanzamento verso il riconoscendo il trono asburgico e imperiale a Maria Teresa e al maritoFrancesco I. La Prussia mantenne la Slesia. In ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] a Ripa d’Arno (12°-13° sec.); S. Francesco (13°-14° sec.); S. Caterina (1251-1300); S. Maria della Spina (1323), piccolo gioiello di decorazione gotica; S 8 anni, il riscatto al duca Ranuccio II Farnese dietro pagamento di 1.620.000 scudi; questa ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] politica essendo Piacenza la capitale, ma, grazie ai Farnese, divenne splendida città residenziale e tra i maggiori centri una a N (Porta S. Barnaba), e due a S (Porte S. Francesco e S. Maria). Dai primi anni del 20° sec. la città si estese al di là ...
Leggi Tutto