LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] fu vicelegato di Viterbo, alle dipendenze del cardinale Alessandro Farnese; il 23 genn. 1583 divenne luogotenente di Fermo, di stabilirsi entro le mura presso la chiesa di S. Maria del Crocifisso. Finanziò la costruzione della cattedrale, che venne ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] circa 32 anni: soggiornò a S. Maria di Gangi, a Monreale, a S. L'opera venne dedicata ad Alessandro Farnese da Desiderio da Brescia, prefatore di santi, versi in lode di Carlo V, decasillabi a Francesco I per convincerlo a non allearsi con i Turchi e ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] la cedette nel 1538 al fratello Pier Francesco, dal quale la riottenne nel 1549 19 settembre al cardinale A. Farnese. Il 1º febbr. 1545 il ag. 1549. Fu prima sepolto nella chiesa di S. Maria della Pace ed in seguito le sue spoglie furono trasferite a ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] del cardinale, futuro duca, Ferdinando Gonzaga e del vescovo di Mantova Francesco Gonzaga. Il 28 febbr. 1602 pronunciò i voti e tra il i duchi di Parma e di Mantova, Ranuccio I Farnese e Ferdinando Gonzaga.
Il periodo successivo fu occupato da un ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] un canonicato nella basilica romana di S. Maria Maggiore. Correndo l’anno giubilare del 1625 il Farnese, duca di Parma. Nell’aprile del 1627 fu nominato maestro di casa del pontefice, occupandosi anche degli affari del cardinale nipote Francesco ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] la progenie maschile dei Peretti con la morte di Francesco, fratello di Maria Felice, ucciso da Paolo Giordano Orsini, Alessandro e , con Anna Maria Cesi (5 febbraio 1614; altri virtuosi vennero prestati dai cardinali Farnese e Borghese).
Per ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] , la "Reovilla", che, dopo la morte, nel 1551, del marito Antoine Rolland, signore di Réauville e di Châtenay, era stata per nel Cinquecento e dell'influenza di Francesco Berni.
Il cardinal Farnese era certamente soddisfatto dello stile "garganelesco ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] la cui restituzione fu condizionata al ritorno di Castro ai Farnese, secondo il primo articolo del trattato di Pisa ( nella sua residenza, per apoplessia. Il 26, nella chiesa di S. Maria della Scala, fu deposto, come egli stesso aveva chiesto, in una ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] biografie antiche, del conterraneo Giovanni Francesco Conti da Quinzano.
Tra il al servizio del cardinale Alessandro Farnese, di cui però, probabilmente, il 19 dicembre 1567. Nel chiostro di S. Maria in Via si conserva la lapide con l’epigrafe ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] la fuga a Firenze, dove il granduca Francesco I gli assicurò asilo e ospitalità. Solo erigere la splendida cappella dell'Assunzione della Beata Maria. Morì il 15 giugno 1595 nella sua dovette attirarsi le ire dei Farnese, che si vedevano minacciati ...
Leggi Tutto