FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] di Isabella d'Este e Francesco Gonzaga marchesi di Mantova, trascorse . 1514 a Canino dal cardinal A. Farnese e a quella del novembre 1520 a da cane senza confessione et comunione, et frate Mariano buffone li raccomandava l'anima". Al prologo della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] santi e la recita dell’Ave Maria all’inizio e al termine dell’omelia Un estratto degli atti ufficiali di Francesco I attesta infatti che il 13 novembre il quale ritrattò tutte le accuse; i Farnese riuscirono ad allontanare Mendoza da Roma e ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] , fu affidato alla protezione di Giovanni Francesco Commendone, futuro cardinale, che lo ebbe Polonia, composta dai cardinali Alessandro Farnese, Giorgio Radziwiłł, Vincenzo Laureo diritto di dominio sul mar Adriatico permetteva alla Repubblica di ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] ad assumere al suo servizio il poeta Francesco Berni, che già in passato aveva goduto del tempo che ebbe in Giovan Maria Cecchi il rappresentante più illustre. In (Venezia 1562), dedicato a Vittoria Farnese Della Rovere.
La fama raggiunta è ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] prelato che due patrizi veneziani, Francesco Contarini e in particolare Andrea Pasqualigo informava il cardinale Alessandro Farnese nell'agosto 1542; anche il Salarino, uno scritto sulla verginità di Maria, un manuale sulla confessione e una silloge ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] seguendo l'esempio del suo predecessore Francesco Cavalieri, tentò di unificare i capitoli dal suo predecessore a Lucerna Girolamo Farnese, si protrasse fino al 1652 cappella di famiglia nella chiesa di S. Maria in Aracoeli.
Fonti e Bibl.: Le numerose ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] Austria, la prima diretta a Firenze, sposa di Francesco de' Medici, la seconda a Ferrara, sposa di a Casale Monferrato, al fianco del marito, quando venne scoperta una congiura sfortunata unione di Vincenzo con la Farnese venne sciolta; già prima di ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] Medici. Uno zio paterno del G., Francesco, noto umanista, era stato fra i principali chiese nella diocesi di Rimini, le chiese di S. Maria dello Sturpeto, diocesi di Andria, e di S. Piero i loro voti su Alessandro Farnese, contribuendo così in maniera ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] ca., Milano, chiesa di S. Maria presso S. Satiro), la Madonna e s. Francesco Saverio (1767, Crema, Chiesa della 1, pp. 25 s.; R. Rota Jemmi, G. P., in L’arte a Parma dai Farnese ai Borbone (catal., Parma), Bologna 1979, pp. 70-74; E. Paini, L’abate G. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] di Alessandro Franceschi, evidentemente in onore del Farnese; fu questo Hananel-Alessandro Franceschi, scrittore ricordasse la figura e l'opera, presso la chiesa di S. Maria sopra Minerva.
Nella Bibl apost. Vaticana sono conservati gli appunti delle ...
Leggi Tutto