CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] di matrimonio tra Vittoria Farnese e il duca di Orléans, figlio di Francesco I, ma è probabile Maria delle Febbri e di lì traslato a S. Maria della Pace.
Essenzialmente uomo del Rinascimento, cresciuto nella splendida corte di Alessandro Farnese ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] che suscitò la diffidenza del duca Francesco Sforza, il quale lo fece Erano gli anni più felici del pontificato del Farnese, in cui si può dire che questi tratta di un discorso tenuto a S. Maria sopra Minerva nell'ottobre 1544 dopo la messa ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] della protezione del cardinale Francesco Della Rovere, il futuro il 4 aprile la prepositura di S. Maria della Stella a Rivoli. Vennero poi la commenda Giuliano Della Rovere per 5.000 e Alessandro Farnese per 2.000 ducati di rendita.
Sebbene avesse ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] rappresentante la Cacciata di Eliodoro dal tempio. Ebbe una citazione anche da Francesco Berni nelle sue Rime (ed. a cura di A. Virgili, , Alessandro Farnese, poi papa Paolo III, Egidio da Viterbo, che diverrà cardinale, il vescovo Mario Maffei, ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] Egli assunse il titolo di S. Maria Nova, mutato in quello di S. Maria in Cosmedin l'8 nov. 1577 invece nella chiesa di S. Francesco a Frascati, voluta da Gregorio si opponeva al "gran cardinale", Alessandro Farnese. L'elezione di Felice Peretti, che ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] Alessandro fu ufficiale dell'esercito di Alessandro Farnese nelle Fiandre e poi membro del Blyssem, e dalla moglie di Carlo, Maria di Wittelsbach. Un frutto di questo nunzio presso l'imperatore Giovanni Francesco Bonomi, alla Dieta imperiale di ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] alleate dei Farnese, anche grazie alle informazioni inviategli dalla duchessa reggente di Mantova, Maria Gonzaga. Nel Görres-Gesellschaft, LXXV (1956), pp. 102-122; A. Monticone, Albizzi, Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, II, Roma 1960, p. 23; ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] uno andrebbe riconosciuto in Francesco Todeschini Piccolomini, cardinale nipote cui partecipò, ospite del cardinale Alessandro Farnese, poi Paolo III, nella sua in una lettera inedita di J. G. a Mario Maffei, in Rassegna volterrana, XXI-XXIII (1955), ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] seguì a Parigi in un'ambasceria presso Francesco I.
Negli anni successivi il F napoletana per conto del nipote Ranuccio Farnese minorenne e il 18 novembre lo G. F. letterato del Cinquecento, Santa Maria Capua Vetere 1909; G. Buschbell, Reformation und ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] Accompagnò il Trivulzio nelle legazioni alla corte di Francesco I nel 1530-31 e nel 1536 e poi del cardinale Alessandro Farnese, al conclave che era imparentata con la famiglia Nobili, da cui veniva il marito di una sorella del papa.
Il 13 genn. 1551 ...
Leggi Tutto