GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] Maria Capelli, organista e compositore alla corte dei Farnese e maestro di cappella della cattedrale di Parma; presto si trasferì a Piacenza, nella parrocchia ducale di S. Fermo, in qualità di maestro di cappella. L'8 febbr. 1718 sposò Francesca ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] 1511, di lacopo Sansovino e di "Francesco d'Agnolo di Pietro Abile"nel gruppo dei cappella al servizio del cardinale Alessandro Farnese a Firenze, dove, circa il eterna [sic], e Beata Dei genitrix Virgo Maria, insieme con le messe Adieu mes amours ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] volume che contiene anche composizioni di Francesco da Milano: il Libro secondo d Sanseverino è fatto prigioniero da Ottavio Farnese e alla fine del mese il Dardo, Considerazioni sull'opera di Giovan Maria da Crema liutista del Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] per la prima volta in veste di maestro di cappella nella chiesa di S. Maria della Steccata in Parma in occasione dei solenni funerali del duca FrancescoFarnese, morto il 26 febbr. 1727.
Nominato maestro di cappella quando fu licenziato certo maestro ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] con la quale propone il sacerdote Gio. Maria Capelli per organista di questo oratorio in del posto di organista al principe Farnese. Fu sepolto nella chiesa della SS musicata dapprima su libretto di Francesco Silvani, rimaneggiato da Carlo Innocenzo ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Costantino
Pier Paolo De Martino
PALUMBO, Costantino. – Nacque a Torre Annunziata il 30 novembre 1843 da Aniello e Colomba Pagano.
Dopo le prime lezioni con lo zio Giuseppe Pagano, a dieci [...] dove studiò pianoforte prima con Francesco Lanza, poi con Michelangelo Il 23 aprile 1876 esordì al S. Carlo con Maria Stuart, dramma lirico in quattro atti, libretto di lirico in quattro atti Pier Luigi Farnese; dopo una travagliata gestazione, ...
Leggi Tutto
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] Zanelli dedicati ad Enrichetta, figlia di Rinaldo d’Este, e Antonio Farnese, duca di Parma: nel 1728 Giove pronubo, per le loro , Mus.2379.F.1, copia appartenuta alla principessa Maria Antonia Walpurgis); e per il carnevale 1737 La costanza ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Francesco
**
Nacque a Lovere da Marc'Antonio e da Lodovica Gaioncelli nell'anno 1593. Fece i suoi primi studi nel seminario di Bergamo e presso l'Accademia della Mia, sodalizio in cui veniva [...] del 21 dicembre il Teatro Farnese), costituito da musiche e intermezzi fu religioso e buon cantore alla chiesa di S. Maria Maggiore di Bergamo; nel 1610 gli venne conferita una . 155-157 (con ritratto inciso di Francesco); G. S. Mayr, Biografie di ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini), Pietro Simone
Riccardo Allorto
Nato a Roma verso la metà del sec. XVII, fu compositore e maestro di cappella. Nulla si conosce intorno alla sua famiglia, alla sua formazione musicale, [...] chiamato a Parma dal duca Ranuccio II Farnese come maestro di cappella e il 6 ottobre incarico nella chiesa ducale di S. Maria della Steccata, succedendo al vecchio Mauri, musicata in collaborazione con Francesco Rossi, organista in San Celso, ...
Leggi Tutto