PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] principe Cosimo, l’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Altre attività le nozze di Margherita de’ Medici e Odoardo Farnese, apparsa poi a stampa (ed. moderna a Peleo e Tetide nel 1607 (testo di Francesco Cini) e Adone nel 1611 (Jacopo Cicognini ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] al cardinale Odoardo Farnese a cura di Benedetto Morello, un canonico bolognese della collegiata di S. Maria Maggiore, il verboso testo del F. fu stampato in un elegante libretto corredato da piccole acqueforti attribuite a Francesco Brizio e Guido ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] Domenico Venier, a S. Maria Formosa.
Nel 1541 un madrigale II d’Urbino e di Vittoria Farnese. In questi anni si dovrebbe situare pp. 444-447; Id., The “Dialogo della musica” of messer Francesco Doni 1544, in Music & letters, XV (1934), pp. ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] protezione, tanto da nominarlo maestro di musica del nipote Ottavio Farnese, il futuro duca di Parma. Tre anni più tardi seguì ... da Jo. Maria da Crema (Venezia, G. Scotto, 1548); La intabolatura de lauto de diversi autori. Di Francesco da Milano; di ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] maestro di cappella di Ranuccio II Farnese duca di Parma. Nel 1676 il questo della terra ermo confine (S. Francesco Xaverio moribondo vicino a Goa, 1685 142 s.); La fondazione dell'Ordine dei servi di Maria (Ciro Lando [pseud. di Carlo Doni]; Todi ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] con i fratelli, al servizio diretto del duca Farnese come virtuoso d'oboe fino al 31 marzo 1731 Dresda nel 1792 fu il figlio Francesco, nato a Dresda nel 1766. Rome" dell'Istituto di Francia con la cantata Marie Stuart et Rizzio, su testo di J. ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] venne eletto maestro di cappella in S. Maria Maggiore a Bergamo, con un contratto di allievo di Rore, che fu a Parma presso i Farnese dalla fine del 1560 al 1563 e poi dal definitiva, quando venne sostituito da Francesco Crivelli (ibid., docc. 10 ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] nozze del duca Odoardo Farnese; Claudio Monteverdi giudicò che la parte di Aristeo nell’Orfeo di Francesco Buti, musica di Luigi Rossi (cfr «Dalle sponde del Tebro alle rive dell’Adria». Maria Mancini and Lorenzo Onofrio Colonna's patronage of music ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] quella di S. Alessandro e di S. Maria di Campagna. Il C. frequentò con assiduità presenza della regina di Spagna Elisabetta Farnese; Serenata a 4 voci con Sartori, Assisi,La cappella della Basilica di S. Francesco, Milano 1962, p. 194; Genova, Bibl. ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] e percepiva lo stesso stipendio del marito (Ibid., Depositeria generale, parte antica Arch. di Stato di Parma, Carteggio Farnesiano, Estero, Lucca, b. 161, 24 , Una musicista fiorentina del Seicento: Francesca Caccini, in La Rassegna musicale, XIV ...
Leggi Tutto