PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] santi e la recita dell’Ave Maria all’inizio e al termine dell’omelia Un estratto degli atti ufficiali di Francesco I attesta infatti che il 13 novembre il quale ritrattò tutte le accuse; i Farnese riuscirono ad allontanare Mendoza da Roma e ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] Parma da Alessandro Farnese (ora a Marchini (Roma), Cristo in casa di Marta e Maria della Gall. Estense di Modena, la Cuciniera della di S. Paolo. Il S. Matteo nella chiesa di S. Francesco a Pavia, che porta una data dubbia (1588), potrebbe essere ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] , fu affidato alla protezione di Giovanni Francesco Commendone, futuro cardinale, che lo ebbe Polonia, composta dai cardinali Alessandro Farnese, Giorgio Radziwiłł, Vincenzo Laureo diritto di dominio sul mar Adriatico permetteva alla Repubblica di ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] ad assumere al suo servizio il poeta Francesco Berni, che già in passato aveva goduto del tempo che ebbe in Giovan Maria Cecchi il rappresentante più illustre. In (Venezia 1562), dedicato a Vittoria Farnese Della Rovere.
La fama raggiunta è ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] maestro di cappella di Ranuccio II Farnese duca di Parma. Nel 1676 il questo della terra ermo confine (S. Francesco Xaverio moribondo vicino a Goa, 1685 142 s.); La fondazione dell'Ordine dei servi di Maria (Ciro Lando [pseud. di Carlo Doni]; Todi ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] prelato che due patrizi veneziani, Francesco Contarini e in particolare Andrea Pasqualigo informava il cardinale Alessandro Farnese nell'agosto 1542; anche il Salarino, uno scritto sulla verginità di Maria, un manuale sulla confessione e una silloge ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] seguendo l'esempio del suo predecessore Francesco Cavalieri, tentò di unificare i capitoli dal suo predecessore a Lucerna Girolamo Farnese, si protrasse fino al 1652 cappella di famiglia nella chiesa di S. Maria in Aracoeli.
Fonti e Bibl.: Le numerose ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] alla cappella dei bifolchi in S. Maria delle Vergini a Macerata (pagamento stesso, con Guido Reni, Francesco Vanni, Andrea Comodi, Andrea Lilio festeggiare le nozze di Margherita di Savoia con Ranuccio Farnese (pagamenti del 15 marzo 1663 e 26 febbr ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] data 1449 il Sepolcro Farnese nella chiesa dei Ss. Grabmal in S. Giovanni in Laterano, in Miscellanea Francesco Ehrle, II, Roma 1928, pp. 415-431; 8-11; U. Middeldorf, The tabernacle of S. Maria Maggiore, in Bulletin of the Art Institute of Chicago ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] 1818), di S. Vincenzo, ad annos e di S. Maria del Popolo (1823-37, 1851); Arch. di Stato Pirzio Biroli Stefanelli, in Le gemme Farnese, Napoli 1994, p. 102, figg 130-148, figg. 1-8 (con bibl.); Francesco Podesti (catal., Ancona), a cura di M. ...
Leggi Tutto