GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] nel 1559, col Farnese, seguì Filippo II in Spagna; dopo un biennio a Toledo, dove ascoltò il celebre predicatore francescano Alonso Lobo de . Nella quaresima del 1575 era di nuovo in S. Maria delle Grazie e poco dopo, come discreto del convento, ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] promessa a Ottavio Farnese, né il controllo che fece in Genova nel 1548 il fanciullo don Francesco, in Archivio storico italiano, s. 4, IV archivio: L. P. e la cancelleria dell’Arte di Por Santa Maria, in Arte e storia, XXXV/4 (15 aprile 1916), pp. ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] di Poggio a Caiano, a lui affidati da Francesco I all’indomani della morte di Cosimo I ( portico della chiesa suburbana di S. Maria del Soccorso.
«Col disegno del portico in occasione delle nozze fra Odoardo Farnese e Margherita de’ Medici, imperniata ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] D. a Firenze fu determinata da una lite avuta con il Farnese dopo il suo rifiuto di lavorare a Nepi (lettera del 29 Art, Princeton 1984, ad Indicem; L. Mortari, Francesco Salviati nella chiesa di S. Maria dell'Anima, in Scritti di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] a quando nel 1567 non fece istanza al sempre potente Alessandro Farnese, per ottenere un impiego a Roma. Il F. venne lotta ingaggiata dal suo successore, Antonio Maria Salviati, cugino di Cosimo e Francesco de' Medici, imparentato alla regina ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] pontificio di Gian Francesco Aldobrandini volute nel neanche un duca d'Alba et uno Alessandro Farnese crederei che lo facesse, ma punge et a Roma per venire sepolto nella cappella gentilizia di S. Maria in Aracoeli.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] poi archiatra di Pio IV, Francesco Ginnasi, dal quale ebbe nel , sempre per incarico del papa, dalla reggente Maria d’Asburgo, sorella di Carlo V, per ’approvazione del papa e del cardinale Alessandro Farnese, il quale avrebbe promesso a Pallantieri l ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] quando questi, nel 1731, in seguito alla morte del duca Antonio Farnese e in virtù del trattato di Siviglia (1729), si recò in il 1739 e il 1740 risiedé il granduca Francesco Stefano di Lorena con la moglie Maria Teresa d'Austria. Il F. fu giudicato ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] lavorò a Modena al servizio di Francesco I d'Este nel palazzo 51, 52; P. Donati, Descrizione del gran teatro farnesiano di Parma, Parma 1817, pp. 36, 55, , Origini e vicende del convento di S. Maria dei Servi in Bologna, in Strenna storica bolognese ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] Schede di restauro. J. D.: Paolo III Farnese e un consigliere, in Boll. dell'Ist. centrale E. Bentivoglio-S. Valtieri, S. Maria del Popolo a Roma, Roma 1976, C. Strinati, in L'immagine di s. Francesco nella Controriforma (catal.), Roma 1982, pp. 35 ...
Leggi Tutto