FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] al servizio del cardinale Alessandro Farnese, rientrando però in Inghilterra sepolto nel convento di S. Francesco.
Se la figura di Alfonso 64, 66 ss., 77, 87 s., 95, 97 s. (per Domenico Maria); p. 43 (per Alfonso I); p. 44 (per Costantino e Matthia); ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] Madonna del Velo Farnese, oggi a Capodimonte 1944; M. Hirst, The Chigi chapel in S. Maria della Pace, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes , Venezia 1985; G. Bonasegale, Ritratto di Francesco Arsili di S. del Piombo, Ancona 1985; ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] S. Maria Formosa: nell'esecuzione dei lavori si succedettero artisti di rilievo (come Federico Zuccari e Francesco Salviati). Paolo III di alienare quegli stessi territori in favore dei Farnese, con la creazione dei Ducati emiliani, la presenza del ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] Pietà michelangiolesche, mentre ispirata all'Ercole Farnese è la terracotta dell'Ashmolean Museum di 59r), lasciando la moglie e i figli Lorenzo, Andrea, Angelo, Francesca, Caterina e Maria.
Fonti e Bibl.: A. Bosio, Historia passionis b. Caeciliae ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] L'elezione di Giulio III (Giovan Maria Ciocchi Del Monte), con il quale G. si trasferì a Parma, presso Alessandro Farnese. Da allora e per tutti gli anni 134v-135r (una lettera al G. di Francesco Torre); Monumenti di varia letteratura tratti dai ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] Il Facchinetti continuò il servizio per A. Farnese a Roma (l'8 luglio 1556 inviò contribuito lo stampatore veneziano Giovanni Maria Giunta) che si rivelano sorprendentemente Francia e Polonia, a Giovanni Francesco Zagordi, suo segretario in minoribus ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] , come lo stesso conte di Pitigliano Giovan Francesco Orsini, Ottavio Farnese e il conte di Santa Fiora. La gli giunse la notizia dell'elezione al pontificato dello zio Gian Maria Ciocchi Del Monte, che avrebbe impresso una svolta decisiva alla sua ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] con la corte sabauda, nelle persone di madama reale Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemour, e del duca Vittorio Amedeo II, quindi, dal 1678, con Francesco II d'Este, duca di Modena, e Ranuccio Farnese, duca di Parma. Erano contatti che lo stesso L ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] steso il 26 genn. 1726 dal notaio Francesco Antonio Mayo, della terra di Baranello, che riusci ad esercitare sulla regina Maria Amalia. Di quell'influenza si avvalse , le lettere di raccomandazione di Elisabetta Farnese che il duca si era procurato. La ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] Farnese, morì nel 1628. Destinato al chiostro dagli usi del tempo e dalle condizioni familiari, nel 1631 Ferrante entrò nel monastero milanese di S. Maria ’amicizia tra due letterati secenteschi: Giovan Francesco Loredano e padre Angelico Aprosio, in ...
Leggi Tutto