BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] contro di lui l'intervento del nunzio Francesco Vitelli, il quale, alla fine del tra il duca di Parma Odoardo Farnese e l'ambasciatore spagnolo a Venezia per guadagnarsi l'appoggio della reggente Maria Giovanna Battista, componendo un dramma ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] periodo, gli fu commissionata la Tomba di Francesco de Solis, il vescovo spagnolo di Sforza del Sansovino in S. Maria del Popolo. L'effigie del infingardo; più tardi il D. scriveva al cardinal Farnese che "alcuni anni fa me dete una passata con ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] a Parigi, dove più tardi fu raggiunta dal marito. Anche il G. fu così accolto negli Farnese, la cessazione delle scorrerie.
Nel frattempo, però, la stabilità della monarchia francese fu definitivamente scossa dall'improvvisa morte di Francesco ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] vittoria riportata da Carlo V su Francesco I presso Pavia (1525). Il C che Carlo V aveva strappato a papa Farnese. Ma il tentativo naufragò nel mare degli 1539. Fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Trastevere.
Assieme all'Aleandro fu il diplomatico ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] et giovanissima, la qual dice el suo marito non conoscere altra Trinità che la gola, Farnese recandosi personalmente a Piacenza, poi ripara nuovamente a Milano, sotto la protezione di una famiglia amica, gli Avalos, e per interessamento di Francesco ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] (1566-67); di Giovanni Pacini (medico del card. A. Farnese) nella stessa chiesa (1567-68); del giureconsulto Antonio Massa di su richiesta del granduca Francesco I, il D. esegui un modello ligneo per la nuova facciata di S. Maria del Fiore: questo, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] convento. Il lavoro, commissionato a Francesco da Volterra, fu ultimato solo dopo rivelazione, proprio come la Galleria Farnese di Annibale Carracci o i quadri e la cappella di famiglia in S. Maria sopra Minerva a Roma.
La continuazione dei lavori ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] giudizio appare eccessivamente severo, certo è che Maria Cecilia Spinola non aveva la tempra dell' Severo il giudizio su Elisabetta Farnese che per motivi egoistici aveva spinto -410), scritta per suggerimento di Francesco Ventura, uno degli ultimi e ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] 1597 venne battezzato il secondo figlio maschio del L., Francesco. Secondo l'atto, il pittore era residente in parrocchiale del Salvatore, a Farnese, in provincia di Viterbo. con la figlia di Maria de' Medici, Henrietta Maria. E fu proprio quest ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] l'abate Zola, maestro di cerimonia del cardinale Francesco Pignatelli (De Dominici, p. 695) e alla regina madre Elisabetta Farnese, firmandoli e datandoli, i tela per i Ss. Apostoli di Napoli, con Maria Burali che supplica il beato Burali d'Arezzo e ...
Leggi Tutto