CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] S. Pietro in Eboli; abbazia di S. Maria di Gavello, nella diocesi di Adria) e pensioni l'elezione di Paolo III Farnese interruppero la sua carriera . C 23., c. 35r) e da Giovan Francesco Valerio, che gli additava come esempio il Flaminio. ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] Questi ultimi due, insieme a Giovan Francesco Gambara e a Pacheco, furono deputati di Reuman e il ritiro nell’ombra di Farnese e Vitelli, fu in grado di operare in un intervento di Filippo II in favore di Maria Stuart.
Pio V morì a Roma poco dopo ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] casa Farnese. La missione del giovane nunzio era irta di difficoltà, anche per il carattere di Francesco I 15 agosto il D. parlava già di un possibile progetto di matrimonio di Maria Tudor con Filippo d'Asburgo e riferiva che a corte la legazione del ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] da Milano, forse una lite col frate Giovan Maria Giglino (lettera a L. Bosso da Piacenza del tentativi e le pressioni presso i cardinali Farnese, Santafiora, Gambara e lo stesso ebbe contatti con riformati quali Francesco Linguardo e Lelio Sozzini ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] VI, era succeduta al trono Maria Tudor che, educata cattolicamente, e della consulenza del letterato Anton Francesco Rainerio, che in più opere , pp. 3-299; A. Valente, Papa G. III, i Farnese e la guerra di Parma, in Nuova Rivista storica, XXVI (1942 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] propri.
Nel 1521 riprendono le ostilità tra Carlo V e Francesco I; per il Pescara è il momento dell'apice della appoggiò le accuse di questa rivolte al marito presso l'imperatore. Il fiduciario dei Farnese si lamentò di questo comportamento con Carlo ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] diritto a Pavia sotto la direzione di Francesco Alciati, dottore inutroque iure il 6 il 7 genn. 1566 il domenicano Michele Ghislieri sostenuto dai Farnese e amico dei Carafa - un altro clan - che prese i canonici di S. Maria della Scala (che gli ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] , forse nessuno sapeva.
L'intimità con Giulia Farnese continuò anche dopo l'elezione del Borgia al , e i minimi di s. Francesco di Paola, che approvò nel 1493 di S. Maria delle Febbri, presso la basilica; dal ì6ìo riposa in S. Maria di Monserrato, ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] di un elemento di Maria nell'eucarestia; è di dieci anni dopo l'operetta del francescano Zephirin de Someire dov' per visitare il diplomatico francese nella sua residenza di palazzo Farnese. Moltissimi romani accorsero a vederlo. Il 6 luglio il ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] B. il fatto che l'allontanamento di Farnese e Vitelli fu imposto dal papa, il 350 n.) e il generale della Compagnia di Gesù Francesco Borgia. La comitiva era a Torino il 31 sepolcrale nella chiesa di S. Maria sopra Minerva). Si oppose invece fino ...
Leggi Tutto