CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] , pp. 454 ss.), con la partecipazione di Francesco Dolci, Francesco Forteguerri, Giovanni Capponi, G.L. Valesio e C. passò gli ultimi anni sempre al servizio dei cardinali Scipione e Pier Maria Borghese, e morì a Roma il 9 giugno 1641.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] la pala per S. Maria Maddalena, con l'Incontro tra s. Domenico e s. Francesco, e il Matrimonio mistico Gregori, Milano 1994, p. 324; M. Giusto, Ritratto di Ottavio Farnese, in I Farnese. Arte e collezionismo (catal.), a cura di L. Fornari Schianchi ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] al servizio di FrancescoFarnese (Fiori). Fornì il disegno per un Ritratto del duca Antonio Farnese inciso da M. di S. Marco di Palazzo, sposò Elisabetta Manzo, dalla quale ebbe Maria Felice nel 1744, Carlo nel 1746 e Angela nel 1749. A provare ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] chiesa napoletana di S. Maria Donnaregina realizzò nel 1764 su il G. dipinse sempre a Roma la Pietà e il S. Francesco di Paola, che a detta di Gallo inviò alla chiesa madre di Capodimonte, già nella collezione Farnese, diffusa da numerose stampe di ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] sua intenzione di convertirsi al cattolicesimo; così il C. e Francesco de Malines ebbero l'incarico di recarsi presso la regina per Entrato in amicizia coi Farnese, duchi di Parma, fu per lungo tempo confessore della duchessa Maria d'Este, moglie ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] la Camera di S. Paolo, S. Maria del Quartiere. Ampliò inoltre le scuole dell' che non discordava dal cotto caro ai Farnese.
Il B. sposò Geltrude Cocconcelli e Francesco che venne condotto a termine dopo la sua morte (E. Casa, Chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] si reca a Roma per congratularsi di persona col Farnese eletto pontefice (come Paolo III) e per raccomandare nel 1547, anno in cui Anton Francesco Doni gli scrive da Roma (27 morte in un sonetto di Anton Maria Braccioforte, suo nipote, pubblicato in ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di MariaFrancesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] Colombaria un ritratto della santa protettrice, Maria Maddalena dei Pazzi, eseguito "per ), raccolte di poesie a lui donate (Francesco Feroci presentò al C. alcune "rime Toscana per il matrimonio di Elisabetta Farnese con Filippo V di Spagna, ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] Così come Pettorelli Lalatta, altri due fratelli, Angelo Maria e Carlo, scelsero la vita religiosa: il primo fu fu anche erede dello zio Francesco.
Fin dagli anni del di Spagna Filippo V e di Elisabetta Farnese, nonché genero del re di Francia Luigi ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] Napoli da parte del primogenito di Filippo V e di Elisabetta Farnese, ma il sovrano spagnolo seppe riversare al momento opportuno sul famiglia Boncompagni, stabilì il suo matrimonio con MariaFrancesca Ottoboni, figlia di Marco, ultima rappresentante ...
Leggi Tutto