MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] 1713 del padre, quasi novantenne, e nel 1719 del marito. Allentatisi i legami con l'ambiente romano, la M. 1728, di un giovane di nome Francesco che sosteneva di essere frutto della V di Spagna con Elisabetta Farnese. Non mancano liriche d'occasione ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] il M. collaborò nel 1617-18 con Aleotti al teatro Farnese e intorno agli anni 1618-22 con P.F. Battistelli 1637).
Nel 1631 aveva sposato una Maria, di cui si ignora il casato, da cui ebbe cinque figli: Francesco, Ottavia, Nicostrato, Carlo (che ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] fratelli nati dalle prime nozze del padre con Maria Martelli, il C. fu battezzato Neri, . Nel 1560, alla morte dello zio Francesco, iniziò una lunga lite col fratello Girolamo Fu legato alla famiglia Farnese, soprattutto al cardinale Alessandro ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] corte e dal ducato, come risulta da due lettere al duca Francesco II Sforza nelle quali respinse come false le voci fatte circolare sul S. Maria Maddalena costituì suo procuratore Giovanni Pacini, medico e familiare del cardinale Ranuccio Farnese, per ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] per eventi lieti quali le sue nozze con la cugina Maria Margherita Farnese (ibid., 7 settembre 1692) e tenendolo al corrente nel 1692-94 (riedito a Napoli 1730, 1770, 1875). Secondo Francesco Antonio Soria, l’opera era «di qualche valore» (II, 1781 ...
Leggi Tutto
TRINCI, Mariano detto Maniscalco
Maria Luisi
– Nacque a Siena nel 1481 da Tommaso (Tommè) e da Camilla Bisenzi.
Esercitò il mestiere di maniscalco, ma fu anche autore e interprete di testi drammatici. [...] 1499, fatto redigere dal patrizio senese Francesco de’ Bichi nel XVII secolo ( capo a Donato Trinci, da cui nacquero Mariano (zio del Maniscalco e a sua volta famigliare» dei duchi Pier Luigi e Ottavio Farnese, che, sposatosi con la gentildonna Camilla ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] presso il duca di Parma Ranuccio I Farnese, affinché gli fosse affidato il ruolo di classica drizzata nella piazza di S. Maria Maggiore. Tra il 1614 e il Ricovrati, fu sepolto nella chiesa romana di S. Francesco a Ripa.
Fonti e Bibl.: G.F. Tomasini ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] 1565 un nipote di Francesco Guicciardini, Piero, gli ...); Arch. di Stato di Parma, Carteggio farnesiano estero, Roma, bb. 340, 345, 362 1973, p. 133; Correspondance du nonce en France Antonio Maria Salviati (1572-1578), a cura di P. Hurtubise - ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] il bell'altare nella chiesa di S. Maria degli Angeli a Pistoia. Per gli architetti Francesco), 355 (per Orazio); A. Pettorelli, La chiesa di S. Sisto, Piacenza 1935, p. 16 (per Francesco e Orazio); G. Drei, I Farnese, Roma 1954, p. 162 (per Francesco ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] per festeggiare il soggiorno di Antonio Farnese, duca di Parma. venuto " Maria delle Grazie (ora S. Rocco), dipinte su incarico di Antonio Maria 4, pp. 34-37; M. C. Ferri, Mostra di Francesco Camuncoli (catal.), Reggio Emilia 1980, p. 32; A. ...
Leggi Tutto