III Primogenito di Ferdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso, ebbe la mala ventura di essere [...] abbandonasse la Boemia e si recasse a Firenze. Il fratello FrancescoMaria - ultima speranza rimasta a C. - ottenne di poter la successione a Carlo, figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese. Il 31 ottobre 1723, C. moriva angosciato dal dolore che, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ; e nel 1651 alla morte di FrancescoMaria II, ultimo dei Della Rovere, Urbano VIII incamerò Urbino. Urbano VIII tentò anche, nel 1647, di annettere allo Stato della Chiesa il ducato di Castro, feudo dei Farnesi, ma fu costretto a rinunciarvi da ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] Guastalla successero i figli di Pietro Guido, Guido Galeotto e FrancescoMaria, per i quali, finché furono minorenni (sino al 1473) Piacenza, assegnato a Filippo di Borbone, secondogenito di Elisabetta Farnese e di Filippo V, re di Spagna. Alla morte ...
Leggi Tutto
. La famiglia Della Rovere cominciò a fiorire con Francesco, nato nel 1414 da Leonardo della Rovere di Savona, di umile condizione, poi papa col nome di Sisto IV (v.) che fece salire a potenza e ricchezza [...] Paolo III nel 1539; passò a seconde nozze con Vittoria Farnese; fu fatto governatore delle armi della repubblica di Venezia, per gli altri, specialmente per gli Urbinati. Gli successe FrancescoMaria II (1548-1631), migliore assai di lui, per quanto ...
Leggi Tutto
Pittore (S. Angelo in Vado 1540 circa - Ancona 1609). Allievo del fratello Taddeo, fu attivo in tutta Italia, specie a Firenze (affreschi della cupola del duomo, 1575-79), e a Venezia (Federico Barbarossa [...] della decorazione della cappella Grimani in S. Francesco della Vigna, interrotta alla morte di Battista lasciati incompiuti (a Trinità dei Monti, nei palazzi Farnese di Roma e di Caprarola, a S. Marcello . Gregorio per S. Maria del Baraccano a Bologna ...
Leggi Tutto
MOCHI (Mocchi), Francesco
Nello Tarchiani
Scultore, nato a Montevarchi il 29 luglio 1580, morto a Roma il 6 febbraio 1654. Figlio di Lorenzo di Francesco M., sembra studiasse a Firenze col pittore Santi [...] (1610-12) scolpì per S. Maria Maggiore un S. Matteo, ancora Farnese, ispirato al Marco Aurelio capitolino, e di Alessandro Farnese , Firenze 1846, pp. 423-424 (che confonde i due Francesco); F. M. Soldini, Il reale giardino di Boboli, Firenze ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] quindi come residente presso la corte di Roma del duca FrancescoMaria II Della Rovere, si era reso assai utile al Sede, sopravalutando il peso dell'Alberoni e di Elisabetta Farnese. Le contraddizioni irrisolte causarono momenti di tensione, il cui ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] giudizio appare eccessivamente severo, certo è che Maria Cecilia Spinola non aveva la tempra dell' Severo il giudizio su Elisabetta Farnese che per motivi egoistici aveva spinto -410), scritta per suggerimento di Francesco Ventura, uno degli ultimi e ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] ne risulta arenata. Un decreto (7 agosto) del padre FrancescoMaria Guanzelli, maestro del Sacro Palazzo, pone all'Indice tutte dedicò la Medicina (23 settembre) al duca di Parma Odoardo Farnese, sul punto di recarla a Lione per la stampa; di ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] una commissione composta dai cardinali Remolino, Accolti e Farnese. Costoro ebbero solo poteri consultivi e non furono incaricati persistere nell'amicizia con la Francia e nell'aiutare FrancescoMaria della Rovere, riuscì a strappare al re di Francia ...
Leggi Tutto