LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] , Giuseppe Cincio, FrancescoMaria Molza, Dionigi Atanagi.
Da una lettera di Caro al L. del 10 apr. 1538 (I, pp. 81-83) risulta un viaggio di quest'ultimo, probabilmente effettuato al seguito del cardinale Alessandro Farnese presso Francesco I, in ...
Leggi Tutto
BENAMATI, Guidubaldo
Nicola De Blasi
Nacque a Gubbio, da nobile famiglia, verso la fine del sec. XVI. Nei primissimi anni della sua vita passò a Parma, dove suo padre Marco Antonio aveva trovato un [...] diverse suggestioni ]etterarie, ma che gli meritarono la protezione del duca di Parma, Ranuccio I Farnese, che lo nominò poeta di corte, e l'apprezzamento di FrancescoMaria della Rovere, duca di Urbino, e di suo figlio Federico.
Il B. fu in rapporto ...
Leggi Tutto
BASSANI, Orazio, detto Orazio della Viola
**
Nacque a Cento verso la metà del sec. XVI da Girolamo, valente, suonatore di viola. Seguita l'arte patema, divenne presto uno dei più celebri strumentisti [...] di un breve soggiorno romano del B. presso il cardinale Farnese (Alessandro o Ranuccio?). Nel settembre dello stesso anno ritornò a 1590 fino al 31 dic. 1603. Un nipote del B., FrancescoMaria (figlio di Cesare), fu anch'egli musico a Parma. Buon ...
Leggi Tutto
ESTE, Almerico d'
Paolo Portone
Secondogenito di Francesco I, duca di Modena e Reggio, e di MariaFarnese, nacque a Modena il 18 maggio 1641. Appena quindicenne, prese parte alle campagne militari condotte [...] Storia d'Italia, VI, Lugano 1832, p. 72; G. Cappelletti, Storia della Repubblica di Venezia, X, Venezia 1855, p. 469; L. Simeoni, Francesco I d'Este, Bologna 1921, p. 206; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Milano 1943, pp. 136 s.; M. C ...
Leggi Tutto
ALFONSO IV d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque da Francesco I e da MariaFarnese, figlia di Ranuccio I, nel febbraio 1634, dopo un altro maschio nato nel 1632 e morto poco dopo. Durante l'infanzia [...] la Galleria Estense iniziata dal padre; curò l'ampliamento di Modena. Con testamento lasciò la tutela dei figli, Francesco e Maria Beatrice, che fu poi regina d'Inghilterra, alla duchessa Laura. Aggravatasi la gotta, mori, appena ventottenne, il 16 ...
Leggi Tutto
BAZZANI (Bazani), FrancescoMaria
**
Nato presumibilmente verso la metà del sec. XVII, fu attivo a Piacenza. Sacerdote, figlio di un domestico del duca Ranuccio II Farnese, fu da questo raccomandato [...] al capitolo della cattedrale di Piacenza il 28 genn. 1677 per un incarico musicale nella stessa chiesa. Il 16 giugno 1679 il B. venne infatti eletto maestro di cappella della cattedrale e occupò tale carica ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] deboli amministrazioni, guidate dai democristiani Francesco Picardi, Vincenzo Scotti e Mario Forte. Si ebbero così tre sindaci III di Borbone con le collezioni ereditate dalla madre Elisabetta Farnese, è tra i più ricchi del mondo, arricchito dei ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] (con Filippo Maria). Dopo un rapido intermezzo di regime repubblicano (1447-48), P. passò a Francesco Sforza e agli 1545 fu eretta con Parma in ducato a favore di Pier Luigi Farnese e da quella data la sua storia si confonde con quella generale ...
Leggi Tutto
Architetto (Vignola 1507 - Roma 1573). È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo del tardo Rinascimento. Figura centrale nella fase manieristica dell'architettura, V. si caratterizzò per [...] , poi (1541-43) fu in Francia al servizio di Francesco I (non sappiamo con certezza cosa fece), e (1543- Gambara, poi Lante, a Bagnaia, il palazzo Farnese di Piacenza (1560-61); Santa Maria degli Angeli ad Assisi (iniziata nel 1569, terminata ...
Leggi Tutto
Quinto figlio (1716-1788) di Filippo V di Spagna, ma primogenito dei nati dal suo secondo matrimonio con Elisabetta Farnese; per parte della madre, nata da un Farnese figlio d'una Medici, ereditò la successione [...] dei Farnese nel ducato di Parma (1731), e come "gran principe ereditario di Toscana" attendeva l'eredità dei Medici, , che cedesse Parma all'Austria e la Toscana a Francesco di Lorena. Sposatosi con Maria Amalia, figlia del re di Polonia (ott. 1737), ...
Leggi Tutto