CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] non tornò più, nonostante i tentativi di conciliazione del cardinale Farnese e di altri esponenti della Curia, sino alla morte di Gregorio ultimi anni della sua vita rimase il figlio naturale FrancescoMaria, nato intorno al 1580, cui nel 1600 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] commissionato da Eleonora Gonzaga, moglie del duca di Urbino FrancescoMaria. Forse è solamente un caso, ma Genga realizza un giardino talmente splendido da eclissare quello vicino dei rivali Farnese. Il parco è opera dell’architetto Galvani, che vi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] dei Ducati di Parma e Piacenza. Alla morte di Antonio Farnese, il 20 genn. 1731, Carlo VI fece occupare dalle portata a Genova, dove fu sepolta, su iniziativa del fratello FrancescoMaria, nella cappella della Madonna nella chiesa di S. Filippo Neri ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] cognata dell'imperatore, Dorotea Sofia di Neuburg, Ranuccio II Farnese attuò una politica di abbellimenti e di riorganizzazione dei Stanzani, 1991, pp. 185 s.).
Il committente, FrancescoMaria Monti Bedini già in passato si era rivelato vicino ai ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] trattenere le navi di proprietà del duca di Urbino FrancescoMaria I Della Rovere che, espropriato del dominio da Nel gennaio 1540 il M. fu a Parigi con il cardinale Alessandro Farnese e lo seguì nel viaggio in Fiandra, fino al ritorno in giugno; ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] 108).
Il M. ottenne il primo incarico importante da monsignor FrancescoMaria Febei, commendatario di S. Spirito, che nel 1680 lo pagò Annibale Carracci aveva eseguito per il cardinale Odoardo Farnese.
L’impresa della cappella Tiracorda, che suscitò ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] Italia settentrionale. Tramite tra le due aree saranno forse stati i Farnese, duchi di Parma e ben presenti a Roma e nel Le risa a vicenda a 5 voci (1598; dedica al cardinal FrancescoMaria del Monte); I diporti della villa in ogni stagione a 5 voci ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] un diploma del 29 agosto 1524 il duca di Milano FrancescoMaria Sforza lo investì di benefici a Tortona e di un . 191, 326; A. Caro, Delle lettere… scritte a nome del cardinale Alessandro Farnese, I, Padova 1765, pp. 261 s., 269 s.; M. Sanuto, I ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] ferraresi da Alfonso II d'Este e il 12 sett. 1579, da FrancescoMaria della Rovere, il ducato di Sora e relative dipendenze per la somma sedici voti in conclave - in favore di Alessandro Farnese; aveva tuttavia commesso la grave scorrettezza di non ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] il che gli procurò contatti con la Curia, i Farnese, gli Aldobrandini, i Ricci di Montepulciano; tuttavia ebbero almeno almeno sette figli: Cristoforo (vivo nel 1628-29), FrancescoMaria (vivo nel 1629), Flaminia (ca. 1634-1689), monaca benedettina ...
Leggi Tutto