MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da FrancescoMaria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] a rifiutare l’invito di Alessandro Farnese a predicare in S. Lorenzo in ibid. 1590); la Vita di Maria Vergine madre di Christo discritta da riforma cattolica, Brescia 1985; G. De Rosa, Il francescano C. M. dal concilio di Trento alla diocesi di ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] documentato il breve soggiorno a Napoli al seguito del cardinale FrancescoMaria Brancaccio (Pollak, 1913, p. 49), durante il ; N. Milovanovic, Romanelli à Paris: entre la galerie Farnèse et Versailles, in L’idéal classique. Les échanges artistiques ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Bembo, FrancescoMaria Molza, Giulio Camillo Delminio, Achille Bocchi, Francesco Berni, per le prov. modenesi, s. 8, I (1947), pp. 67 s; G. Drei, I Farnese. Grandezza e decadenza di una dinastia ital., Roma 1954, p. 104; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] della geometria con Giorgio Atanagi, dei rudimenti musicali con FrancescoMaria Delfico e dell’organo con Marco Antonio Cavazzoni (Le in onore di Margherita d’Austria e suo figlio Alessandro Farnese (Questo sì ch’è felice e lieto giorno), cui ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] Maria Caterina (n. 1657), FrancescoMaria (n. 1659), Maria Maddalena (n. 1660), Maddalena (n. 1662), Pietro Maria (n. 1663), Teresa (n. 1666), Francesco ducale e, entrato nell’entourage di Elisabetta Farnese, realizzò alcuni disegni per le sue ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele FrancescoFarnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] latere a Siena, mentre la città era minacciata dal duca FrancescoMaria Della Rovere (Pecci, 1758, pp. 67 s.).
e di Velletri (febbraio 1535). In quello stesso anno papa Farnese lo nominò, con il cardinale Alessandro Cesarini, legato a latere ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] la carica di precettore del nipote Alessandro Farnese. Al giovane Farnese è dedicato un trattatello di geografia, ), Belluno 1909; Ilgenetliaco di Belluno, tradotto dal conte FrancescoMaria Torricelli, ibid. 1742; Tre lettere inedite di Pierio ...
Leggi Tutto
CAMPANA, FrancescoMaria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] il capo, un consigliere fidato ed abile. E non a caso Francesco Vettori in una lettera a Filippo Strozzi del 14 febbr. 1531 lo a rifiutare la proposta di matrimonio con la nipote Vittoria Farnese (gennaio 1537).
L'anno seguente venne inviato assieme ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] , stringendo amicizia con scrittori del calibro di Annibal Caro, Agnolo Firenzuola e FrancescoMaria Molza. Una testimonianza viene fornita da Paolo Giovio in una lettera al cardinale Farnese del 16 ottobre 1539, dalla sua villa sul lago di Como: «Ne ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] dopo la morte, il 13 dic. 1602, della suocera Vittoria Farnese, che aveva convinto suo figlio a sposare lei - di fronte a i sudditi. E - mentre l'intero Ducato esulta - felice FrancescoMaria II di annotare, il 16 maggio 1605, nel proprio Diario che ...
Leggi Tutto