GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] Maria Maddalena affidata al G. in collaborazione con il quadraturista genovese FrancescoMaria Vicenza, in Rivista d'arte, XVI (1934), pp. 291-296; A. Quintavalle, Il teatro Farnese di Parma, in Rivista di studi teatrali, 1953, n. 5, p. 26; N. ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] su un globo (1810 circa, collezione privata); Mario e Silla (s.d., collezione privata); Mosè da Michelangelo (s.d., collezione privata); Toro Farnese (attribuito, collezione privata).
Fra le opere di Francesco e Luigi insieme si annoverano: quattro ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] era recato a Ferrara per rendere omaggio a Paolo III Farnese (13 aprile 1543), rimanendovi una quindicina di giorni e del 1570, invitato dall’amico Guidubaldo alle nozze del figlio, FrancescoMaria II Della Rovere, con Lucrezia d’Este, e sul finire ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] Marca, si recò a Pesaro da FrancescoMaria della Rovere dal quale ottenne l'assicurazione I, Venetiis 1717, p. 284; II, coll. 613 s.; I. Affò, Vita di P. L. Farnese, II, Milano 1821, pp. 67 s.; S. Muzzi, Ann. della città di Bologna dalla sua origine ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] primo importante mecenate di Sacchi fu il cardinale FrancescoMaria Del Monte, che gli commissionò le decorazioni pp. 100 s.), una netta ripresa del modello della Galleria Farnese, già studiato negli anni giovanili: attorno al trionfo della figura ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] VI al suo arrivo a Roma, il C., mentre FrancescoMaria Della Rovere recuperava Urbino, sottrattogli da Leone X, apprestare le truppe e ne affidò il comando a Pier Luigi Farnese. Invano si interposero per evitare il conflitto la celebre sorella del ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] Odoardo Cybo di argomento giuridico, dedicata al duca FrancescoMaria di Urbino e stampata dall’editore fiorentino Cosimo 14 ottobre 1628 per le nozze di Margherita de’ Medici e Odoardo Farnese, con musiche di Gagliano e Peri (per la sola parte di ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] raffigurante la Vergine con in braccio Gesù bambino, simile a quello adottato dalle clarisse romane di FrancescaFarnese.
Fra queste mura suor Maria Crocifissa visse fino alla morte, tranne un periodo nel corso del noviziato in cui la rigida ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] ) e le Marche. Era allora al seguito del cardinale Alessandro Farnese, che nell'aprile del 1507 lasciò per tornare con il Della in Roma.
L'uccisione del cardinale Alidosi a opera di FrancescoMaria Della Rovere duca di Urbino, il 24 giugno del 1511 a ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] d’arme al servizio di Venezia e del duca Pier Luigi Farnese, ottenne con una ducale del 16 nov. 1536 riconferma del Savorgnan Marchesi (Udine 1599); e, indirizzati al duca d’Urbino FrancescoMaria II Della Rovere, in Rime di diversi… (Venetia, La ...
Leggi Tutto