RONDANI, FrancescoMaria
Elisabetta Fadda
RONDANI, FrancescoMaria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] dell’ingresso a Parma di Margherita d’Austria, moglie di Ottavio Farnese (Dallasta, 2003, p. 587). Il 9 dicembre 1551, IV (1903), 7, pp. 23 s., 77-82; L. Testi, Giovan FrancescoMaria Rondani o Rondine (1490-1550), in Aurea Parma, I (1912), pp. 73- ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] Ridolfi uscirono da Firenze per incontrare il comandante della lega FrancescoMaria Della Rovere, duca di Urbino, si sparse la attualmente è conosciuto come il Ritratto del cardinale Alessandro Farnese (Napoli, Museo di Capodimonte). Una sua effigie ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] e teste di cavalli in gesso, una testa di un Ercole Farnese, un piccolo Ercole senza testa, una mezza figura d'Antinoo 9° itinerario, Napoli 1994, p. 568; Z. Wazbinski, Il cardinale FrancescoMaria Del Monte, 1549-1626, II, Il "dossier" di lavoro di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] il suo nome nelle corti e nelle cancellerie di tutta Europa: l'uccisione del duca d'Urbino FrancescoMaria Della Rovere nel 1538 e l'assassinio di Pierluigi Farnese, duca di Parma e Piacenza, nel 1547. In entrambi gli episodi il Gonzaga si vide ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] (figli del cugino di Gentile, Giampaolo, e appoggiati da FrancescoMaria della Rovere e Camillo Orsini). Si pose quindi al servizio V contro la Lega di Smalcalda. Per conto di Ottavio Farnese, figlio di Pier Luigi e genero dell’imperatore (di cui ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] nei primi studi alla corte di Urbino, il futuro granduca FrancescoMaria della Rovere e Torquato Tasso. S'iscrisse all'università di Pesaro la Planisphaeriorum universalium theorica, dedicata a Ottavio Farnese. Il B. cercava non solo di ricondurre ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] a Valentano, nei pressi di Viterbo, al servizio di MarioFarnese del quale si professò riconoscente debitore per esser giunto, i contemporanei, quali Gaspara Stampa, Vittoria Colonna, FrancescoMaria Molza, Annibal Caro, Bernardo Tasso, Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orazio Vecchi è uno dei più importanti compositori del secondo Cinquecento. È noto soprattutto [...] italiana.
Modenesi sono ad esempio il poeta FrancescoMaria Molza, il filosofo Lodovico Castelvetro, cui creazione in versi, un “capitolo” dedicato in parte alle nozze Pio-Farnese, e in parte a tracciare un gustoso schizzo autobiografico.
Ritorno a ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] si deve inoltre l’intercessione di Iacopo Sadoleto presso Paolo III per garantire a FrancescoMaria Molza l’assunzione al servizio di Alessandro Farnese. Negli anni Trenta fu anche coinvolto, insieme ad Antonio Fiordibello, altro segretario di Iacopo ...
Leggi Tutto
Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] del malinconico e orgoglioso guerriero suo marito, il duca FrancescoMaria della Rovere.
Tiziano ci ha tramandato Nel ritratto di Paolo III con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese il pittore inventa invece il ritratto di gruppo facendone una specie ...
Leggi Tutto