BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] Innocenzo VIII lo nominò, come successore di FrancescoDellaRovere, arcidiacono di Bologna.
Nonostante questa rapida carriera lasciando cinque figli; fu sepolto nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
Tra gli undici figli di Giovanni II Bentivoglio ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] il fratello Ferrante, anche a nome del padre, Giovanni DellaRovere, prefetto di Roma, e parecchi altri baroni; essi e Spagna, e sostituì per qualche tempo l'oratore estense, FrancescoMaria Rangoni, ammalato.
Si può ben credere che si sia prodigato ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] era la moglie del D., Maria Donata, asserragliata nella fortezza. Anch recare aiuto al prefetto di Roma, Giovanni DellaRovere, che aveva invaso le terre del Regno Napoli il 18 dicembre.
L'arresto di Francesco Coppola e di Antonello Petrucci non aveva ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] su Giuliano DellaRovere perché si della cattedrale dalla vecchia sede della chiesa periferica di S. Vincenzo alla pieve di S. Maria situata all'interno della 1479); f. 336, c. 140 (il C. a Francesco Valori, 1495), c. 254 (il C. a Bartolomeo Valori ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] negli scrittori italiani del sec. XVI-XVII, Milano 1889, pp. 98-101; G. Scotoni, La giovinezza di FrancescoMaria II e i ministri di Guidobaldo DellaRovere, Bologna p. 899, pp. 265-266; A. Wehn, Des Publizisten F.A. Leben und Werk, Bonn 1913 ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] quale avrebbe potuto registrare le memorie di tutti i principi.., fino al sec. XVII, in cui per la morte di FrancescoMaria II dellaRovere ultimo duca, restò affatto chiusa la zecca di Pesaro" (cfr. lettera ad A. Calogerà del 12 marzo 1764). Gran ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] da sommi duci", al duca d'Urbino FrancescoMaria II dellaRovere, il Corso di guerra et partiti di p. 184; Ibid., ms. 2321 (7251): Mem. di scrittori ven., 38 della lettera P; Relazioni dei rettori..., a cura di A. Tagliaferri, XIII, Milano 1979, ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] lo zio paterno Ludovico, che svolse il ruolo di «portero» (corriere) per conto della duchessa Eleonora Gonzaga, moglie di FrancescoMaria I DellaRovere, garantendo alla famiglia Palmerini saldi legami con la corte, dai quali anche il pittore trasse ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i DellaRovere e politicamente [...] delle Fiandre e della Franca Contea a sostegno dei diritti di successione accampati dalla regina di Francia Maria contenzioso intorno all'eredità di cui si occupò anche il nuovo nunzio Francesco Buonvisi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] assegnandogli il titolo diaconale di Santa Maria in Cosmedin. Questa nomina venne, politica del DellaRovere risultasse qualche vantaggio alla causa della restaurazione degli reposta alla stipulazione del concordato con Francesco I, egli non ebbe più ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...