CASTELLANI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque nel 1528 a Reforzate, non lontano da Fossombrone, ma gli piacque definirsi sempre fossombronese. In questa città, la cui storia fu a lungo oggetto dei suoi studi, [...] in tenera età.
Il C. morì il 5 sett. 1601, come risulta da una lettera indirizzata dalla moglie Virginia a FrancescoMaria II dellaRovere.
Dei figli del C. il più noto è Giambattista che, nominato giudice criminale dal duca di Urbino, si acquistò ...
Leggi Tutto
CARLO da Motrone (al secolo Giusto Grotta)
Stanislao da Campagnola
Nato il 4 febbr. 1690 a Motrone (Lucca) da Mariano e da Domenica Guidi, frequentò dapprima la scuola o il gymnasium dello zio don Pellegrino [...] Raniero Simonetti, Giacomo Oddi, Francesco Barberini, Federico Marcello Lante DellaRovere.
Non essendo pervenuto alcun 23 febbr. 1782.
Fonti e Bibl.: Una recens. completa delle fonti e della bibl. si ha in Mariano da Alatri, Il ven. C. da M. (1690- ...
Leggi Tutto
CIMATORI, Antonio, detto il Visaccio
Laura Tarditi
Nacque ad Urbino nel 1550. Il padre Tommaso, tornitore, lo inviò giovanissimo presso la bottega del Barocci, del quale il C. fu nei decenni tra il [...] duca di Urbino, e ospite e protettore del C., scambiò durante il 1582 fino ai primi mesi dell'83 con FrancescoMaria Il DellaRovere (cfr. Gronau), costituiscono un documento molto interessante riguardo al C., che secondo L. Spezzaferro (La cultura ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De La Dolce), Ottaviano
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Bernardino e di Elisabetta Neri, nacque a Casteldurante (l'odierna Urbania in prov. Pesaro Urbino) intorno al 1480 e fu indirizzato [...] Angelo in Vado (Urbania, Arch. com., Riformanze, 1558, c. 41). Intorno al 1535 dallo stesso duca d'Urbino FrancescoMaria I DellaRovere gli furono affidati lavori da eseguire all'Imperiale di Pesaro, pagati nel 1538 in parte con il podere Cerpollino ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Carla Russo
Nacque nel 1511, primogenito di Antonio principe di Stigliano e di Beatrice di Capua dei conti di Altavilla. Alla morte del padre, avvenuta nel 1529, ereditò un patrimonio [...] madre, Felicia DellaRovere, era figlia naturale di Giulio II - e dal matrimonio nacque il figlio Antonio. In seconde nozze sposò Lucrezia del Tufo dei marchesi di Lavello, da cui nacquero Carlo e Maria abate Giovan Francesco Carafa, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castiglione), Francesco Abbondio
Anna Foa
Nacque a Milano il 1º febbr. 1523 da Girolamo, presidente del Senato di Milano, e Guida Francesca di Guido Castiglioni. Studiò diritto canonico [...] lunga elegia in morte del vescovo di Terracina, Ottaviano DellaRovere (in Carmina poetarum nobilium Io. Pauli Ubaldini studio a Roma il 14 nov. del 1568.
Fu sepolto in S. Maria del Popolo, con un'iscrizione funebre comune allo zio Giovanni Giacomo ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Monaldo (ser Atanagìo)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Cagli, da famiglia ragguardevole un tempo, poi decaduta.,Nulla sappiamo dei primi anni della sua vita. La prima menzione del suo nome [...] dell'A. non fu certo felice; sposò prima una bizzarra donna di nome Contessa, con cui visse in continuo disaccordo. Morta costei nel 1556, sposò, su invito del duca FrancescoMaria A. Vernarecci, Lavinia Feltria dellaRovere, marchesa del Vasto, ...
Leggi Tutto
BIMBACCI, Atanasio
Margherita Lenzini Moriondo
La fonte principale di notizie su questo pittore fiorentino del secolo XVII è costituita da una Autobiografia -ritenutaincompleta - che si conserva manoscritta, [...] FrancescoMaria, il quale, dilettandosi di scriver commedie, gli affidò l'esecuzione di diversi scenari, nonché la decorazione del teatro dell di soggetto religioso per la granduchessa Vittoria dellaRovere nelle ville medicee di Pratolino, di ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLAROVERE, Nicola
Luisa Bertoni
Nacque probabilmente a Lucca intorno al 1485 da Giovanfrancesco di Galeotto, ricco mercante, e da Luchina DellaRovere. La madre era nipote di Sisto IV [...] aggiunsero al proprio il cognome DellaRovere; inoltre il papa nominò il F. capitano delle guardie di Roma e concesse la porpora a Galeotto, già priore di S. Maria Forisportam a Lucca; confermò inoltre Giovan Francesco, che nel frattempo aveva aperto ...
Leggi Tutto
AGNIFILI, Amico
Edith Pàsztor
Nacque a Roccadimezzo in Abruzzo nell'ultimo decennio del Trecento da famiglia di modeste origini, che per merito suo acquistò tanta importanza da diventare una delle prime [...] con quello di S. Maria in Trastevere. Alla morte di Paolo II (20 luglio 1471), fu tra i candidati alla elezione papale, ricevendo, nel conclave del 3 agosto, quattro voti, mentre il pontefice eletto (FrancescodellaRovere che assunse il nome di ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...