BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] mentre la parte superiore veniva affidata a Betto di Francesco Betti (cfr. Milanesi, in Vasari, III, p un compenso per il restauro della testa della Vergine Mariadell'ariento, mentre tra il 1484 dal cardinale Giuliano DellaRovere, nipote di Sisto IV ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] 49 pp. 284 s.), quando scriveva a Bianca Maria e Galeazzo Sforza una lettera in cui esprimeva timori 381; XV, ibid., pp. 132 ss.; P. M. Savesi, Lettere autogr. di FrancescoDellaRovere..., in Arch. franc. hist., XXVIII (1035), pp. 202 s.; C. Piana, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] monarchie. Ugualmente privo di risultati fu il tentativo di risolvere la questione della prefettura di Roma.
Dopo la morte senza eredi del duca di Urbino FrancescoMaria II DellaRovere (28 apr. 1631) e il passaggio del Ducato alla Chiesa, la carica ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] Nel 1542 Domenico Maria pubblicò a Venezia la sua prima raccolta di niadrigali, dedicata a Guidobaldo II DellaRovere, duca d' il 12 agosto del medesimo anno; fu sepolto nel convento di S. Francesco.
Se la figura di Alfonso (I) in Italia non ha mai ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] l'urbinate FrancescoMaria Enrici; e se l'operosità e la serietà di questo non mancarono di risentire anche dell'insegnamento voluto da Pio IV, e rinunciasse al DellaRovere che invece voleva, sulla solita base dell'indulto di Niccolò V. Per tutto ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] cardinale DellaRovere, Maria Nuova.
Il B., che aveva steso il suo testamento fin dal 1471, rinnovandolo nel 1478 e munendolo di un codicillo nel 1479, non lasciava figli maschi; delle figlie conosciamo il nome di tre- Braccesca, Leandra e Francesca ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] Maria sopra Minerva il M. si era impegnato a scolpire nel 1603 la statua di S. Giovanni Battista da collocare nella cappella di S. Sebastiano (oggi Grazioli Lante DellaRovere poi realizzate con il contributo di Francesco Caporale, ancora oggi in situ ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] nei primi anni '20 a Pesaro, prese servizio alla corte di Urbino e divenne anzi fidato consigliere del duca FrancescoMaria Il DellaRovere ' presso il quale rimase fino alla morte di questo ed ebbe un ruolo di primissimo piano nel portare avanti ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] 'amore di Carlo Gonzaga duca di Mantoa e della contessa Margarita dellaRovere, edito a nome di Giulio Capocoda (Ragosa di madama reale Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemour, e del duca Vittorio Amedeo II, quindi, dal 1678, con Francesco II d'Este ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] S. Mariadella Scala in Verona, Verona 1905 (Girolamo); G. Biadego, La cappella di S. Biagio, in Nuovo Arch. veneto, XI (1906), 2, pp. 124 s. (Girolamo, Callisto); L. Dorez, Pontifical peint pour le cardinal Giuliano dellaRovere par Francesco D. de ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...