Figlia (1535-1598) di Ercole II duca di Ferrara e di Renata di Francia; sposò (1570) FrancescoMaria II dellaRovere, duca d'Urbino, da cui poi (1574) si separò, tornando a Ferrara. Durante i contrasti [...] Alfonso I. Mentre infatti Cesare, spaventato dalla scomunica e dall'esercito pontificio, fuggiva da Ferrara, Lucrezia intraprese delle trattative che, se lasciarono Ferrara al papa, conservarono agli Estensi Modena e Reggio (convenzione di Faenza, 13 ...
Leggi Tutto
Architetto e scenografo (Pesaro 1574 circa - ivi 1654). Dal 1601 circa fu al servizio di FrancescoMaria II dellaRovere: curò la sistemazione urbanistica di Pesaro e si occupò in diverse occasioni di [...] apparati scenici, di macchine per fuochi artificiali, dell'erezione di provvisorî archi di trionfo, ecc. Pubblicò la Pratica di fabbricar scene e machine ne' teatri (1638), che ebbe notevole diffusione. ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare (sec. 16º); nel 1525 impostò le fortificazioni di Piacenza, poi ultimate da Antonio da Sangallo il Giovane e da M. Sanmicheli. Nel 1533 col Sangallo disegnò il Forte da Basso di Firenze. [...] Lavorò infine alle fortificazioni di FrancescoMaria I DellaRovere. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1514) di Federico da Montefeltro duca di Urbino, sposò Giovanni dellaRovere nel 1474. Suo figlio, FrancescoMaria, adottato dallo zio Guidobaldo da M., ereditò il ducato di Urbino. ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] della famiglia del pontefice si stavano intanto allargando ai dellaRovere Borromeo; il terzo figlio di Ferrante, Francesco, venne nominato da Pio IV protonotario Pietro, fu definitivamente trasferito in S. Maria degli Angeli il 4 gennaio 1583.
Fonti ...
Leggi Tutto
Piero dellaFrancesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Franceschi alla fine del Quattrocento. Nel 1388 «Monna Cecha de Benedecto dela Francesca», bisnonna di Piero, lascia alla compagnia di Santa Mariadella dei duchi e la tavola è destinata ai dellaRovere, che da tempo raccolgono dipinti fiamminghi. ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] ventitré anni, fu creato cardinale con il titolo di S. Maria Nova e vescovo di Cervia. Eugenio IV, come riferisce Platina di Monferrato e FrancescodellaRovere, generale dei Francescani e futuro papa Sisto IV. Le linee della politica filoveneziana di ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] cardinale Giuliano DellaRovere ad occuparsi . 30-31, n. 10.
58 Nella lettera a Giovan Francesco Fattucci della fine di dicembre del 1523 (Il carteggio, cit., III, per la pala Cesi di Santa Mariadella Pace, in «Mitteilungen des Kunsthistorischen ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (DellaFrancesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] , dov'è documentato alla fine del XVI secolo, dopo che Pesaro nel 1521 era passata sotto il dominio di FrancescoMaria I DellaRovere, duca di Urbino e il palazzo era divenuto la sua residenza principale. La sua esecuzione fuori Urbino spiega le ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] per seguire il cardinale DellaRovere, il G. si trovò almeno in parte, con quella di Francesco di Giorgio, di Bramante, di Antonio 'Elsa. S. Agostino e S. Mariadella Neve, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1979, nn. 151-156 ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...