Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] Pasquale Villari e Terenzio Mamiani dellaRovere, poi tratta di Auguste da una parte quello di Francesco Bacone, cui bastava la Maria Tallarigo, Vittorio Imbriani, Fiorentino e Girolamo Vitelli è stato sommo editore nonché insuperato studioso delle ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] Grosso DellaRovere, cugino di Sisto IV, e con Sisto DellaRovere, non apprezzava troppo gli amici di suo marito. Non avendo il denaro per prendere in il D. scrisse al marchese di Mantova, Gian Francesco Gonzaga, per raccomandarsi a lui (Kristeller, II ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] , per il cardinale Girolamo Basso DellaRovere, nella chiesa di S. Chiara , si accordò con i priori di S. Maria di Castello per fare un cancello per la , la Pietà in S. Agata, il paliotto in S. Francesco (Peroni, 1963, p. 770), a Savona, i portali ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] fedeltà e inviarono oratori ad Urbino a porgere omaggio al DellaRovere. Questi era tornato a Roma con il futuro suocero nell di S. Maria Maddalena ed egli, rivestito del saio francescano, fu poi seppellito nella chiesa di S. Mariadelle Grazie. Un ...
Leggi Tutto
FrancescodellaRovere (Celle Ligure 1414 - Roma 1484), di antica famiglia savonese, entrato nell'ordine dei frati minori conventuali, dei quali divenne ministro generale nel 1464, si addottorò nel 1444 [...] Vaticana. Sotto il suo pontificato il rinnovamento edilizio si estese a tutta la città (ponte Sisto, chiese di S. Maria del Popolo, S. Mariadell'Anima, S. Agostino, S. Giacomo, ospedale di S. Spirito, ecc.), e per suo volere fu eretta in Vaticano la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] alimentato dalla speranza di renderla incinta. Sovente "travagliata da qualche incidente" - così l'agente di FrancescoMaria II DellaRovere, le cui lettere costituiscono una sorta di continuato resoconto sulla vita di corte inclusivo dei "fastidiosi ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] ora scomparsa, della cappella della Madonna nella chiesa del convento francescano di S. Maria di Sabbioncello di s. e n. 4; S. Colombo, Affreschi inediti di G. B. DellaRovere in S. Mariadelle Grazie a Pavia,in Arte lombarda, X(1965), 2, pp. 99-102; ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] il cognome originario della famiglia era probabilmente Roux d'Emes, poi italianizzato in DellaRovere.
L'esistenza di da Tolentino,affreschi distrutti); S. Mariadelle Grazie (Madonna con s. Michele, Madonna con s. Francesco e s. Carlo Borromeo,tele ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] partigiano dell'Impero. Creato il 4dic. 1551 cardinale prete col titolo di S. Maria in DellaRovere.
La decisione di Giulio III di nominare il D. commendatario dell' stampare a Perugia dal suo successore Francesco Bossi rispettivamente nel 1566 e nel ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] 1466 si trasferì a Roma, dove godeva della protezione del cardinale FrancescoDellaRovere, il futuro Sisto IV, che dichiara canonicati ad Ivrea e a Losanna, le prepositure di S. Mariadella Scala di Moncalieri e dei Ss. Antonio e Dalmazzo di Torino ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...