GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Sigismondo e al cognato duca d'Urbino, "anchor" al Gonzaga. In realtà, Castiglione la notizia l'ha già data a FrancescoMariaDellaRovere. E dev'essere questi a insistere perché il "parere" in merito non resti nelle mani di Isabella, non senza far ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] pittori Girolamo Marchesi da Cotignola e Girolamo Genga, quest’ultimo coinvolto, per il duca d’Urbino FrancescoMariaDellaRovere, signore di Pesaro dal 1513, nella realizzazione di spettacolari scenografie teatrali (la cui «magnificentia» lo colpì ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] . Piuttosto, la diplomazia imperiale riteneva possibile che egli prendesse il posto di FrancescoMariaDellaRovere (duca di Urbino) nel grado di comandante generale delle forze veneziane, nella cornice di una più stretta intesa fra Paolo III e ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] sin dal 1502, nel 1507 gli si rivolse per ottenere una prebenda.
Il C. negoziò il matrimonio di FrancescoMariaDellaRovere con Eleonora, primogenita del marchese di Mantova. Partì da Roma nei giorni immediatamente precedenti il 13 genn. 1505 ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] risale un testo assai significativo, steso in occasione di un episodio che aveva suscitato il massimo scalpore. Il 22 maggio FrancescoMariaDellaRovere, nipote del papa e nuovo duca d'Urbino dal 1508, aveva ferito a morte, a Ravenna, il card. F ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] in quella la titolarità del possesso paterno.
Ma, occupata Casalmaggiore da FrancescoMariaDellaRovere, il G. è catturato, ancora nell'agosto, da Marcantonio Martinengo della Pallata da Verola e rinchiuso a Soncino. Per sua fortuna per poco ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO DellaRovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da FrancescoMaria Il DellaRovere e dalla sua [...] . U., in Nuova Racc. d'opuscoli scientifici e filologici, XXVI, Venezia 1774; Id., Mem. concernenti la vita di FrancescoMaria ... dellaRovere..., ibid., XXIX, ibid. 1776, pp. 3, 23-33; F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca picena..., II, Osimo 1791, pp ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] la questione di Urbino che Leone X intendeva strappare a FrancescoMariaDellaRovere; la campagna fu conclusa felicemente nel maggio del '16, ma fin dall'inizio dell'anno successivo il DellaRovere tornava in armi dall'esilio ed impegnava le truppe ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] accolto festosamente "da tutti per aver portato danari". Procedendo d'intesa col duca d'Urbino FrancescoMariaDellaRovere, governatore generale delle milizie venete, il D. - mentre la situazione rapidamente muta: il papa e l'imperatore addivengono ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] minacciata d'assedio) riuscirono a evitare l'assalto del nemico, grazie anche al valore dimostrato dal comandante delle truppe venete, FrancescoMariaDellaRovere.
Tornato a Venezia nella prima metà di novembre, il 6 marzo 1529 fu eletto savio sopra ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...