GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] a cura di L. Firpo, V, Torino 1978, pp. 309, 414 s., 651, 724, 849; S. Gonzaga, Autobiografia, a cura di D. Della Terza, Modena 1987, ad ind.; FrancescoMaria II DellaRovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, ad ind.; E.C. Davila, Storia ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] Francesco Bembo sulla flotta di Filippo Maria Visconti e Andrea Gritti che riconquista Padova per la nuova decorazione del soffitto della ad attestare il perdurare del legame e della gratitudine verso i DellaRovere.
Nel 1620 ricevette il permesso di ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] e Wells. Durante il pontificato del DellaRovere sembra relegato nell'ombra: lo troviamo 28 maggio 1511 nella chiesa di S. Francesco a Rimini apparve anche il nome del C il 10 apr. 1518 il procuratore fiscale Mario de' Peruschi chiese al papa che fosse ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] Francesco Benaglio), con i modi tipologici e grafici delle dal Pinturicchio a Roma nel palazzo di Domenico DellaRovere (Fiocco, 1965); il disegno n. RF1075 realizzato per i domenicani di S. Mariadelle Grazie; un progetto di palazzo, iniziato ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria DellaRovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] supremo consiglio del granduca in materia di grazia e giustizia, ed il fratello FrancescoMaria, futuro cardinale, che dal 1683 alla sua morte (1711) fu anche governatore dello Stato di Siena. Esclusa fu invece Margherita Luisa, i cui rapporti con C ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] Francesco avuto dalla moglie Bartolomea Picconi che aveva sposato il 7 agosto 1480.
In quel periodo il cardinale Giuliano DellaRovere piante del palazzo per il re di Napoli (c. 17v), di S. Mariadelle Carceri (c. 19r) e di Poggio a Caiano (c. 19v). ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] 12 agosto di quell’anno da Giovanni di Cosimo de’ Medici a Francesco Sforza duca di Milano (ibid., p. 44), in cui il notabile del Sepolcro di Cristoforo e Domenico DellaRovere, nella cappella gentilizia di S. Maria del Popolo, nuovamente con Bregno. ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] sorella Caterina andò sposa nel 1617 a Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova e Claudia nel 1621 a Federico DellaRovere, figlio di FrancescoMaria duca d'Urbino. Alla sua chiara volontà di conservare il prestigio che Ferdinando I aveva assicurato alla ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] ebbe modo di frequentare l’ambiente dei DellaRovere. Nel palazzo di Giuliano, cardinale di 1510 fu nominato commissario del convento francescano di Borgo Sansepolcro.
Morì a Borgo , scritti di Storia dell’arte in memoria di Anna Maria Brizio, a cura ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] Della Corgnia, sia il card. Giulio DellaRovere, chiesero che fossero pagati gli autori a seguito dell Salerno (in marmo) in S. Maria Novella, attribuito al D. (A. 187, 213; L. Berti, Il Principe dello Studiolo: Francesco I de' Medici e la fine del ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...