F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] sue terre. Francesco, creato duca Maria, figlia illegittima di F., insieme con il ducato di Amalfi e la contea di Celano, confiscati ai ribelli, come dote, e la carica di maestro giustiziere. Una nipote, Caterina, andò sposa a Giovanni DellaRovere ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Maria e dai fedelissimi Provana e Della Torre, ricevette il 30 ag. 1580 l'unzione dall'arcivescovo G. DellaRovere, nelle cacce. La descrizione di una di queste fatta da Francesco Morosini è davvero indicativa del carattere del personaggio: dopo una ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] il 9 ag. 1471, di Sisto IV, il cardinale FrancescoDellaRovere, dette al F. l'occasione di indirizzare al nuovo De passionibus corporis e il De flautibus di Ippocrate, dedicate a Filippo Maria Visconti, il De eo quod iuxtum est e tre epistole di ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] del candidato sostenuto da G., il cardinale FrancescoDellaRovere che assunse il nome di Sisto IV, parvero di scienze naturali, II (1997 [ma 1996]), pp. 63-81; Id., "Galeazzo Maria son, duca quinto". G.M. S. duca di Milano. 1444-1476, in corso di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] a Roma per il matrimonio della sorella Vittoria con Guidubaldo II DellaRovere, duca di Urbino. Mutato dell'Indice; due penitenti di Filippo Neri, Giulio Petrucci e FrancescoMaria Tarugi, il quale entrò nella casa del cardinale all'indomani della ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] ad esempio, del particolare significato della quercia che illustra l'emblema del papa DellaRovere), che troveranno più ampio dove E. giunse nel 1498 al seguito del generale dell'Ordine Mariano da Genazzano; negli anni durante i quali vi soggiornò, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] luglio 1471 morì Paolo II e il 9 agosto il cardinale FrancescoDellaRovere – un suddito e cliente del duca di Milano che loro vero referente a Firenze. Nel marzo del 1471 Galeazzo Maria Sforza si era recato personalmente a Firenze, insieme con la ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] del duca Federico da Montefeltro, richiesta dall’allora signore di Urbino FrancescoMaria II dellaRovere. In una lettera indirizzata a Giulio Giordani, segretario della corte roveresca, l’abate Giulio Brunetti, ministro ducale in Laguna, informava ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] il cammino sin nei pressi di Pesaro, nella quale di proposito non entra, a evitare l'omaggio al duca FrancescoMaria II DellaRovere, ché questi - in un suo antecedente transito per la città - lo aveva escluso dalla propria mensa. Funestato il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] , con Introd. di E. De Mas e a cura di R. Ferfini, Roma 1987, pp. 65, 103, 196 s., 301, 317; FrancescoMaria II DellaRovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, ad vocem;L. Allacci, Drammaturgia..., Venezia 1755, col. 201; L. A. Muratori ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...