BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] impedirono tuttavia al B. di prendere condotta con uno dei più irriducibili avversari del pontificato, il duca di Urbino FrancescoMariaDellaRovere, esautorato da Leone X nel 1516 a vantaggio del nipote Lorenzo de' Medici. Nel piccolo esercito del ...
Leggi Tutto
ROCCI, Ciriaco
Silvano Giordano
– Nacque a Roma nel 1581. Il padre, Bernardino, mercante originario di Cremona, era ascritto alla nobiltà locale; rimasto vedovo, si trasferì a Roma e nel 1579 sposò [...] prefetto di Roma conferito dal papa al nipote Taddeo Barberini dopo la morte di FrancescoMariadellaRovere, duca di Urbino (1631).
La pubblicazione della creazione cardinalizia (28 novembre 1633) annunciò la fine del suo mandato. Le trattative per ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] trascorse alcuni anni sereni fino al 1517, quando l'allarme suscitato dall'approssimarsi a Città di Castello delle milizie di FrancescoMariaDellaRovere, cui Leone X aveva tolto nell'anno precedente il Ducato di Urbino, lo indusse a rientrare nella ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] alcune centinaia di fanti nel castello rifiutando di arrendersi. Il 20 settembre un segretario del duca d'Urbino FrancescoMariaDellaRovere, uno dei condottieri dei collegati, scrisse dal campo che il B. avrebbe potuto ottenere qualcosa, se avesse ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Armaciotto de'
Carlo Baja Guarienti
RAMAZZOTTI, Armaciotto (Ramazzotto) de’. – Nacque a Scaricalasino (l’attuale Monghidoro, presso Bologna) nel 1464 da Alessandro, appartenente a un ramo [...] alla Spagna contro la Francia, Ramazzotti fu uno dei condottieri inviati con FrancescoMariadellaRovere contro il ribelle Alfonso I d’Este; l’esercito della Chiesa conquistò gran parte della Romagna estense e la città di Modena, ma fu fermato prima ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] . entrò in quello di Giulio II, che lo inviò presso l'esercito pontificio comandato da FrancescoMariaDellaRovere. Da questo momento si perdono le sue tracce. Nell'Arte della guerra (p. 98) il Machiavelli fa cenno ad "uno suo scritto" sulle milizie ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] , e dalla fiorentina Cassandra Cini di Matteo.
Il padre (1500 - 7 nov. 1557), capitano di ventura, aiutò FrancescoMariaDellaRovere a riconquistare il Ducato di Urbino (1522); quindi, con il fratello Sigismondo (1502 - Ferrara 1554) - dopo la ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] città, il vescovo Bernardo Rossi, e con l'aiuto di milizie fornite da Annibale Rangoni e da FrancescoMariaDellaRovere. Le principali famiglie cittadine, ostilissime ad un ritorno dei Bentivoglio, guidarono la resistenza del popolo bolognese, che ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] avversari. Il 25 agosto furono stipulati i patti nuziali e il 2 settembre successivo l'atto di matrimonio con FrancescoMariaDellaRovere, figlio di Giovanni, prefetto di Roma e nipote del cardinal Giuliano. I rapporti tra le due famiglie si ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] nuova nube venne ad oscurare i rapporti già tanto tesi fra le due corti: nel gennaio del 1517 FrancescoMariaDellaRovere iniziò una campagna militare per riacquistare il ducato d'Urbino senza essere minimamente disturbato dal Lautrec, governatore ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...