BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] . Nel 1590 e nel 1591 rifiutò la nomina a vescovo di Urbino a cui era stato sollecitato una prima volta da FrancescoMariaDellaRovere e una seconda volta dallo stesso Sisto V. Con l'elezione al pontificato di Clemente VIII i rapporti del B. con ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] lo nominò legato di Ferrara; ma soprattutto gli affidò le trattative con il duca di Urbino FrancescoMariaDellaRovere per il riconoscimento dei diritti dello Stato pontificio sul ducato nel caso che il duca stesso, come sembrava probabile, morisse ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] di Castel S. Angelo oltre alle minori incombenze. Nel 1631, dopo la morte di FrancescoMariadellaRovere ricevette il titolo, spettante tradizionalmente ai dellaRovere, di prefetto di Roma, titolo che, pur essendo puramente onorifico, fu da lui ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] del 1527, il 17 ottobre 1528 fu eletto riformatore dello Studio di Padova, il 5 marzo 1529 venne inviato al duca di Urbino, FrancescoMariaDellaRovere, per trattare il suo ritorno al servizio della Serenissima; nominato il 1° maggio 1529 membro del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] il compito affidatogli di pronunciare l'orazione funebre in onore di FrancescoMariaDellaRovere, duca di Urbino, capitano generale della Repubblica, il 6 nov. 1538.
Come molti giovani delle principali famiglie patrizie, trascurando i minori uffici ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] ai marchesi di Mantova: scartando l’ipotesi allora frequente del veleno, rimpiangeva la sua prematura scomparsa con FrancescoMariadellaRovere, perché si era assicurato (come scrisse in cifra il 17 agosto 1519) il sostegno «de questo poveretto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] aver fatto avvelenare, complice Luigi Gonzaga, il duca di Urbino FrancescoMariaDellaRovere (agosto 1538). Fallirono infatti tutti i tentativi di coinvolgerlo nelle inchieste e Francesco I, forse non estraneo a un delitto che decapitava il comando ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri DellaRovere, parente di FrancescoMaria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] per pochi mesi a Camerino presso il duca Giovanni Maria da Varano. Alla morte di quest'ultimo, nell'agosto del 1529, seguì FrancescoMariaDellaRovere, capitano generale delle milizie della Chiesa, in una serie di campagne militari nella pianura ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] via diplomatica al fine di collegare la causa dei Petrucci fuoriusciti a quella dello spodestato duca di Urbino FrancescoMariadellaRovere, anch’egli vittima alla fine del 1516 dell’ambizione di Leone X di dar vita a un’ampia regione filomedicea ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] , il madrigale Giovane illustre alteramente nato, versi di Domenico Venier, che è stato letto come un omaggio al defunto FrancescoMariadellaRovere (ma l’interpretazione è incerta, pp. 169-172).
In epoca e circostanze non note Porta lasciò la corte ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...