BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] Antognano, a sette venne iscritto al convitto Maria Luigia di Parma, dove già si trovava fra gli altri, di Giorgio Bassani e Francesco Arcangeli. L’anno seguente prese in affitto una – trovò rifugio sulle pendici delMonte Navert, mentre perirono per ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] insieme con altri padri, fra cui Francesco Brancati e Girolamo Gravina, si imbarcò a diario P'eng-shan mi-chi (Diario intimo delmonte delle fate), edito in Ku-hsüeh hui-k 1663, p. 1117; A. di Santa Maria Caballero, Relaçion de la persecuçion que en ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] del Fariseo (dipinta per il Mercuriale: Roma, Gall. Doria; poi incisa da C. Galle); 1597, Martirio di s. Stefano (Pitti), S. Antonio e il miracolo della mula (Cortona, S. Francesco); 1598, Uccisione di s. Pietro martire (S. Maria cardinali DelMonte, ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] di Monte San Quirico presso Lucca e alcuni affreschi a Firenze: la Vergine del Parto in S. Francesco di …, II, Firenze 1883, pp. 18-52, 199-201; C. Guasti, S. Mariadel Fiore, Firenze 1887, pp. 83, 103 ss..; A. Chiappelli, Di una tavola dipinta ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] p. 207). Mombaroccio era feudo dei Bourbon DelMonte; e signore ne era a quel tempo Guidubaldo, celebre matematico e collezionista di opere d'arte, fratello del cardinale FrancescoMaria, protettore del Caravaggio (Michelangelo Merisi); si è supposto ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] il 26 giugno 1517, passò a quello di S. Maria in Domnica, dopo aver ottenuto, l'11 maggio, l ad Andreas Foreman, come passò a Francesco Pallavicini quello di Aleria in Corsica, ricevuto che elessero Giovanni Mariadi Ciocchi DelMonte. Il C., al quale ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] dedicò alla realizzazione del Ritratto di Francescodel Fede per la chiesa fiesolana di S. Maria Primerana: l' M. Hayot, Antiquaires à Monte Carlo, F. Sangallo, St Jean-Baptiste, bronze, réplique de la statuette de Sainte-Marie delle Carceri à Prato, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] Famiglia con s. Giovannino e s. Francesco (Bologna, Collezione Banca delMonte), Sacra Famiglia con s. Cecilia e firmò e datò la Disputa di s. Caterina (Bologna, S. Mariadel Baraccano), una delle rare opere bolognesi documentate di questi anni, dove ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] FrancescoMaria, pittore di marine e paesaggi. Una delle prime opere compiute dall'artista prima delMonte Calvario), nell'Angelo custode della collezione Modestini di Roma (Enggass, The painting, 1964, p. 156).
Negli anni Novanta il prestigio del ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] altri, Tommaso: 1639, Maria Caterina: 1640, Bartolomeo: un'Ultima Cena nel refettorio del convento di Nostra Signora delMonte, alle spalle di Genova, V. Castelnovi-E. Pancrazi, La basilica di S. Francesco da Paola..., Genova 1971, p. 18, tavv. XIII ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...