CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] p. 117). Per incarico del padre Filippini, priore di S. Martino ai Monti, dipinse due tele d trionfale della chiesa di S. Francesca Romana. Sebbene le opere condotte s. Caterina per la cappella Cesi in S. Maria Maggiore. Datati 1659 e 1663 sono i due ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] Babilonia (1663: Bologna, S. Giovanni in Monte) e col sontuoso ritratto di Ricciarda Cibo Gonzaga , Berro-Madero; ibid., fig. 1), Maria di Modena col piccolo Edoardo di Galles (1690 Uffizi) e la Famiglia del pittore Francesco Riva, suo condiscepolo e ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] Maria della Scala e il rilievo in stucco raffigurante S. Francesco di Paola che riceve lo scudo con la scritta "Charitas" nella cappella del . 303 s.; A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, III, Montecassino 1870, pp. 524 s.; A. Bertolotti, ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] del C., Palazzo del nobile sig. conte Ant. Maria Porto Faccioli, Dichiarazione sulla chiesa della Vergine di Monte Berico nella campagna di Vivaro, ms. conservato num.; F. Milizia, Lettere al conte Francesco di Sangiovanni, Bruxelles-Paris 1827 (lett. ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] la sala da pranzo del palazzo imperiale - voluto da Napoleone nell'antica residenza di Monte Cavallo - due . d'arte moderna) e di Maria Clotilde di Borbone (Torino, Pal. reale), rispettivamente del 1815 e del 1816.
Dopo essere stato eletto accademico ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] del santuario di Montedel settimo decennio, o forse agli inizi dell'ottavo, si pone l'altra importante commissione dei servi per la loro chiesa patavina dedicata alla Natività di Maria chiostri del convento, l'Albero della Religione di s. Francesco, ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] francescano (mutilo); la Presa di possesso del Sacro Monte della Verna da parte di due religiosi mandati da s. Francesco; S. Francesco , unitamente alla bottega (posta al tempo nella badia di S. Maria in Gradi: Baldini, 2004, p. 160), le opere che, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] 'Annunciazione affrescata dell'oratorio di S. Maria Annunziata a Lucca (staccata, è oggi con la Madonna del latte nella chiesa dei cappuccini di Monte San Quirico presso Spinello al centro del trittico di S. Francesco a Pisa), riconosciuta ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] Carità, e il santuario di Monte Berico presso Vicenza, ideando anche ricostruzioni del foro Traiano e del tempio di Salomone. Nel il disegno dell'abito nuziale di Caterina Loredan, nipote del doge Francesco, sposa di Giovanni Mocenigo.
Il F. fu anche ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] .).Nel 1656 il reverendo Francesco Baranzoni, "Almae Urbis gubernator", con l'assenso del papa, intimò alla Curia 306 scudi per le spese "in far li modelli del Palazzo Vaticano e Palazzo di Monte Cavallo e in far la pianta di tutto Castel Gandolfo ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...