BORGHESE, Ippolito
Oreste Ferrari
Mancano notizie biografiche di questo pittore, nativo di Sigillo in Umbria, ma operante prevalentemente nell'Italia meridionale e morto prima del 1630.
La più antica [...] Vergine del Purgatorio di S.Maria la Grotta a Carpignano, in Puglia, datata 1601; del 1603 è la grande Vergine Assunta della cappella delMonte di Pietà a Napoli.
In queste opere si riflette una strettissima adesione alla maniera di Francesco Curia ...
Leggi Tutto
ALBANESE (Albanesi), Giovanni Battista
Maria Cristina Pavan Taddei
Scultore e architetto, figlio di Francesco, nato a Vicenza nel 1573. È la figura più significativa della famiglia. L'aspetto più noto [...] loggia della chiesa di S. Vincenzo, inserita nella facciata delMonte di Pietà. Anche per la costruzione della Loggia il dei lavori per la costruzione del ponte di S. Michele a Vicenza, su progetto di Tommaso e Francesco Contini, la cui linea ricorda ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] del Sacro Monte a Varese, ma con tutta probabilità provenienti da un altro coro (C Del Frate, S. MariadelMonte..., pp. 159 s.; D. Sant'Ambrogio, Il coro di S. Francesco grande di Pavia del 1484 dei fratelli Gio. Pietro e Giov. Ambrogio D. di Milano ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] stesso anno risulta attivo nella chiesa di S. MariadelMonte presso Cesena, benché non rimangano tracce dell'opera a Urbino da Roma, latore di una lettera per il duca FrancescoMaria Della Rovere, che aveva nel frattempo recuperato il suo Ducato. È ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] di S. Maria della Consolazione a Bevagna e l’Assunzione per la chiesa del vicino monastero di S. MariadelMonte (Falcidia, 1983 il Musée du Louvre; disegno preparatorio a Roma, nel Museo francescano). Firmò l’anno seguente due pale d’altare per la ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] la disponibilità dello scultore. Altri corrispondenti (FrancescoMaria I Della Rovere, il principe di Salerno pp. 645-652; A. Zezza, G.B. Castaldo e la chiesa di S. MariadelMonte Albino…, in Prospettiva, 1999, nn. 93-94, pp. 29-41; A. Pérez ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] 1729 il G. decorò il refettorio perduto del convento milanese di S. Francesco Grande con tre ovati sulla volta. È in Emporium, XXVI (1907), 152, pp. 108-122; C. Del Frate, S. MariadelMonte sopra Varese, Varese 1933, p. 113; L. Simona, Artisti e ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] ideò le tavole di quattro volumi della Storia d’Italia di Francesco Bertolini, editi nel 1886, 1892, 1897 e 1913. Nel di antichità raccolti nel Museo appartenente al santuario di s. Mariadelmonte sopra Varese, Varese 1907; Indice di 35 anni dell’ ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] con il Bambino e angeli nella chiesa di S. MariadelMonte: si tratta della tavola pervenuta alla Pinacoteca Naz. di A. Conti, Gli affreschi di Mezzaratta, in Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 136-139; M. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] di S. Francesco) che trova evidenti punti di contatto con i successivi dipinti eseguiti dai due fratelli quali l'Ascensione di Cristo (1633: Varese, Sacro Monte, cappella XII) o l'Adorazione dei pastori (1633: Ibid., chiesa di S. MariadelMonte) o ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...